Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • In Consiglio comunale il “Barba d’oro” a Roberto Giuntini
  • Nasce la fondazione “Marradi cultura – Dino Campana”
  • A Borgo San Lorenzo si presenta il libro della mugellana Sofia Cheli
  • A Ronta si presenta la ricerca sulla vita di Alessandro Pieri (Stella)
  • Alla biblioteca comunale di Barberino di Mugello arriva “Disattivare – Un’idea di filosofia” del prof. Ubaldo Fadini
  • Cronaca degli incontri mugellani sulla Linea Gotica
  • A Sant’Andrea a Camoggiano la seconda edizione della mostra “Nuovi sguardi su Sant’Andrea”
  • A Casa d’Erci si presenta il saggio “Il Lupo” di Luca Tagliaferri
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»News»Eventi e spettacoli»“Cornacchiaia 1000 anni”, una conferenza sulla pieve
2 Mins Read Eventi e spettacoli

“Cornacchiaia 1000 anni”, una conferenza sulla pieve

Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

FIRENZUOLA – Dopo il successo dell’inaugurazione dei festeggiamenti di “Cornacchiaia 1000 anni”, il prossimo appuntamento è per domenica 6 aprile alle 16.00. Sarà l’occasione per un incontro sulle vicende della nostra antica Pieve. Il tema della conferenza sarà: La Pieve di Cornacchiaia nei suoi aspetti storici e architettonici.

Parteciperanno il professor Marco Pinelli, con un intervento dal titolo “San Giovanni Battista a Cornacchiaia: architettura, arte e storia di una pieve medievale del contado fiorentino”. Seguirà la professoressa Giuseppina Carla Romby, che ci parlerà de “La nuovissima pieve antica. Restauri e trasformazioni della pieve di Cornacchiaia fra XVII e XIX secolo”.

A seguire Alice Gori, ceramista di Borgo San Lorenzo, ci illustrerà il piatto commemorativo del Millennio, ispirato ad alcuni frammenti di ceramiche del XV secolo, ritrovati sotto il pavimento della chiesa durante un restauro degli anni 70. Sotto il portico della Pieve saranno disponibili i biscotti del millennio, fabbricati utilizzando ingredienti che si potevano trovare nel 1025. Saranno disponibili le ultime copie del calendario, stampato appositamente come ricordo dell’evento e sarà possibile acquistare, per chi lo desidera, il rosario del Giubileo del 2025. La chiesa sarà aperta per le visite.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 Aprile 2025

FIrenzuola Pieve Cornacchiaia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticlePremiato il libro di Dario Nardini sul calcio storico fiorentino
Next Article Sesto appuntamento dei “Venerdì d’eresia” con Roberto Cenci ed il suo romanzo

Related Posts

Copertina

A Borgo San Lorenzo si presenta il libro della mugellana Sofia Cheli

Ottobre 22, 2025
Copertina

Cronaca degli incontri mugellani sulla Linea Gotica

Ottobre 21, 2025
Copertina

Riapre la raccolta di arte sacra di Sant’Agata

Ottobre 16, 2025
Copertina

“Controbreak”. A Ronta si presenta il libro che parla di tennis, sfide, sogni e rivincite

Ottobre 14, 2025
Copertina

“Oh che bel castello”. I bravissimi ragazzi di Indaco in scena a Vicchio

Ottobre 12, 2025
Copertina

“Spicchi di vita”. A Borgo si presenta il libro nato dal laboratorio di scrittura creativa

Ottobre 10, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.