• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello
Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”
Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati
“Le notti della chimera”, un dialogo tra Rodolfo Ridolfi ed Elisabetta Zambon su Dino Campana
“Lo scudetto dei giovani” di Bruno Confortini a Montebonello e Marradi
“Dei suoni i passi”, sulla Via degli Dei la rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente
Di nuovo a Sant’Agata il seicentesco Cristo ligneo restaurato
Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo
Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”
A Casa d’Erci si parla della Stazione di Fornello

“Esperienze di libroterapia”, Benedetta Pazzagli e Tiziana Pennato presentano il loro libro

MUGELLO – La funzione terapeutica dei libri, il loro potere trasformativo e consolatorio. I libri che possono influenzare la crescita emotiva e cognitiva. Libri che consolano, libri che offrono consigli e nuovi modi di guardare alla vita e alle persone. Libri che ci fanno scoprire insospettabili aspetti di noi stessi.

Di questo e di molto altro si parlerà mercoledì 30 marzo alle 21.00 in occasione dell’incontro organizzato da “La Scriveria” editore. Sono infatti le “Esperienze di libroterapia”, raccolte dalle psicoterapeute Benedetta Pazzagli e Tiziana Pennato, in questo saggio edito dalla casa editrice mugellana. Un incontro on line libero e accessibile a tutti in diretta sulla pagina Facebook La Scriveria di Serena Pinzani.

“Il saggio di Benedetta e Tiziana sta avendo molto successo – spiega l’editrice Serena Pinzani – e questo incontro sarà un piccolo viaggio alla scoperta del potere curativo dei libri, un tema antico e più che mai attuale soprattutto in momenti di smarrimento come quello che stiamo vivendo.”

Appuntamento dunque on line, in sicurezza, con la possibilità di rivolgere domande e interagire con le autrici.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 Marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

“La storia più importante”, annunciata la cinquina dei finalisti del contest di “Qualcunoconcuicorrere”

Next Story

Successo per la mattinata dedicata a Dante a Firenzuola

Related Posts

0

Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”

Posted On 23 Giu 2022
, By Paolo Guidotti
0

Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

“In Memoria Aeterna Erunt Justi”, il libro di Giovanni Brunori sulla cappella di Santa Cristina a Montazzi

Posted On 15 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano