• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

I premiati dell’Ingorgo Letterario 2019

BORGO SAN LORENZO – Si è svolta domenica 24 novembre, in occasione della seconda edizione dell’Ingorgo Letterario, la cerimonia di premiazione di autori e associazioni che si sono distinti per la loro opera di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale locale.


In apertura, la lettura di due poesie, di Giovanni Boccaccio e di Francesco Petrarca.
I premi e i riconoscimenti sono stati consegnati dall’assessore alla cultura e vicesindaco di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi e dal presidente della Pro Loco Alessio Capecchi.


Tra i tanti premi e menzioni speciali ricordiamo Tebaldo Lorini, per la sua carriera e in particolare per l’opera “da Vinci al Mugello”, la compagnia teatrale “Live Art” che lo ha messo in scena, le compagnie teatrali “Il piccolo”, “La Caldana” e “Non faremo molto rumore per nulla”, la Corale di Santa Cecilia, Marilisa Cantini, Vieri Chini, Aldo Giovannini, Andrea Tagliaferri e la scuola di musica Music Valley.

Pietro Santini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 novembre 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Ricami e scrittura: Maria Margheri ha portato all’Ingorgo Letterario le sue grandi passioni

Next Story

La lingua italiana ai tempi dei social. L’Accademia della Crusca all’Ingorgo letterario

Related Posts

0

Aspettando l’Ingorgo letterario, un nuovo appuntamento con “Off”

Posted On 10 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

I vincitori del premio Letterario e d’Arte ”Nuovi Occhi sul Mugello”

Posted On 09 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Vittoria Leuzzi, insegnante di Borgo San Lorenzo, presenta il suo ultimo romanzo

Posted On 11 Nov 2021
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano