Questo vaso costituisce uno dei pezzi più pregiati della collezione del Chini museo. Risale al 1900 circa ed appartiene alla Manifattura dell’Arte della Ceramica, la prima fase della produzione artistica di Galileo Chini, già con la collaborazione tecnica del cugino Chino. La qualità finissima della decorazione, con piccoli fiori bianchi a leggero rilievo, e dai colori delicati, e della lavorazione, costituiscono uno dei migliori esempi del sinuoso ed elegante naturalismo caratteristico della produzione chiniana di questo periodo, perfettamente cosciente della cultura figurativa europea contemporanea.


VASO H cm. 26; diam. base cm. 13,5; diam. bocca cm.12. Maiolica policroma. Manifattura L’Arte della Ceramica. Galileo Chini 1900 ca. Corpo allungato con rigonfiamento alla spalla. Decorato con piccoli fiori bianchi e gialli. Linee sinuose alla base e al collo. Colori: bianco,verde, azzurro, rosa e giallo. Marchio in blu: melagrana con siglia ADCF, la scritta FIRENZE e 726. Proprietà: Comune di Borgo San Lorenzo. Inv. 1

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version