
Queste semplici piastrelline quadrate col motivo geometrico della losanga, costituiscono un esempio della vasta produzione delle Fornaci San Lorenzo per l’architettura. Questi manufatti erano infatti destinati agli edifici, ma potevano anche essere impiegati per le decorazioni dei mobili. In questo caso, la piastrella riprende un motivo caro al repertorio decorativo di Galileo, di origine Jugendstil e klimtiana, che la manifattura borghigiana variava nella gamma cromatica, creando oggetti razionalmente e geometricamente tanto semplici quanto eleganti.