Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • “Lupo Solitario”. Alla biblioteca di Ronta la storia di Bibi Khudeja
  • Inaugurata l’ottava edizione di “Ingorgo letterario”
  • Alla Villa di Bivigliano lo spettacolo teatrale “Finché morte non ci separi”
  • I libri e gli autori mugellani ad Ingorgo Letterario
  • A San Piero a Sieve si presenta il nuovo libro di Massimo Certini
  • Poietica, a Barberino di Mugello una targa in ricordo della professoressa Ester Raccampo
  • Alla Biblioteca di Borgo San Lorenzo arriva “Erbario, bestiario, lapidario” di Maurizio Gregorini
  • “Avventure tra le pagine”. Tre appuntamenti nei musei mugellani
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Eventi e stagioni»I libri e gli autori mugellani ad Ingorgo Letterario
4 Mins Read Eventi e stagioni

I libri e gli autori mugellani ad Ingorgo Letterario

Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

BORGO SAN LORENZO – C’è anche tanto Mugello nei libri che saranno presentati a Ingorgo Letterario (qui un articolo). Intanto, alla kermesse borghigiana dedicata ai libri, avrà uno spazio importante anche la casa editrice “Il Filo”, che sabato mattina sarà protagonista di due appuntamenti: alle 11.00 con una presentazione dei suoi volumi e dei suoi progetti editoriali e alle 12.00 con quella del volume “La cucina di casa”, di Patrizia Carpini (articolo qui). Un libro, quello di Carpini, nel quale l’autrice ha ripercorso attraverso racconti, narrazioni, storie e filastrocche, una parte della sua cucina di casa, una cucina di identità: quella del territorio e la sua. Racconta così, attraverso le ricette, dalle più semplici a quelle più strutturate, prerogativa delle famiglie benestanti, le tradizioni di una cucina semplice e genuina fatta di emozioni, sensazioni e ricordi. Entrambi gli appuntamenti si terranno in sala Consiliare.

Alle 15.00, invece, nella stessa sala, sarà la volta del volume “La mente, la voce, il canto” di Numa Nardoni. Si tratta di un libro nel quale l’insegnante di canto, cantante e catautore rock, ripercorre la sua esperienza ed il suo rapporto con gli alunni (qui un articolo del Filo, nel portale dedicato alla musica in Mugello)

Alla stessa ora, nella sala sindaco, il mugellano Lorenzo Leoni presenterà il suo nuovo libro  “La bizzarra vicenda di Pietro Sassaroli scrittore” (Sodalizio Wordsmith). Lorenzo, nato alla scrittura pubblica come autore di romanzo storico, dal 2017 ha deciso di mettere a frutto lustri di studio e osservazione cavalcando, come si legge nella presentazione di Ingorgo, “una penna felice e in fase di maturazione”. Una presentazione del libro recita invece: “Genova 1902, il signor Pietro Sassaroli è uno scrittore di un certo successo per quanto sono anni che la Musa non gli sussurra all’orecchio. Ma ben presto gli eventi lo trascineranno ben oltre la sua immaginazione. Un romanzo che vuole parlare del mondo degli autori, del loro tempestoso rapporto con l’editoria ma che si concede volentieri all’esoterismo e al fantastico…”

Sabato alle 17.00, poi, sarà presentato il libro fotografico di Francesco Noferini dedicato ai viaggi della memoria ai campi di concentramento (qui). Un volume che racconta per immagini il viaggio fatto ai campi di lavoro e di sterminio dai ragazzi delle scuole medie di Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Rufina, Pontassieve, Calenzano, Sesto Fiorentino.

Domenica mattina alle 11.00 in sala Consiliare sarà la volta del libro di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, dal titolo “ConDono, il dono della vita”, un libro in collaborazione con Avis Scarperia, che raccoglie  ventiquattro poeti e altrettanti artisti figurativi, con uno scritto ed un disegno a testa, e arricchito da una musica realizzata da una sound artist. Agli artisti e agli scrittori è stato chiesto chiesto un gesto semplice, che però simboleggia un atto di grande valore. Un dono della propria creatività che si concretizzi e rappresenti con il proprio lavoro il tema che il sangue è vita.  Ezio Alessio Gensini, giornalista e scrittore molto attivo nel contesto mugellano, e Leonardo Santoli, scultore e artista, hanno collaborato negli ultimi anni a diversi testi e libri, presentati anche alla rassegna letteraria dell’Ingorgo.

Domenica alle 15.00 nella sala Consiliare sarà presentato il libro tutto mugellano di Emanuele Maria Alessi e Bruno Confortini, dal titolo “Omaggio a Villore e ai villoresi” (qui un articolo del Filo). Un volume dedicato alla storia, ai fatti e alle persone di Villore. Alessi, insieme allo scrittore Bruno Confortini e con la collaborazione di Imperia Alessi, ha raccolto foto, scritti, documenti, testimonianze che risalgono al XX secolo e non solo. Un ‘come eravamo’ che ripercorre la storia di Villore attraverso la cartografia, le testimonianze e le foto fornite da tanti villoresi.

Alle 16.00 poi, nella sala del sindaco sarà invece la volta di “Tutti i colori del cielo”, della giovane mugellana Amber Shiver. Il nome dell’autrice è uno pseudonimo: lei che a otto anni scrisse una poesia sul retro di una tovaglietta del ristorante e da allora non si è fermata. Il libro parla di due adolescenti, Cris e Luna, che vivono un amore intenso che finisce prematuramente, lasciandoli con il cuore spezzato. La storia segue il loro ritrovarsi in età adulta, dimostrando come il loro legame sia sopravvissuto al tempo. Nello stesso orario nella sala del Sindaco verrà presentato “Chuma” della barberinese Susanna Fontani, edito per Ldilibro editore.

Sempre domenica pomeriggio alle 17.00 da ricordare la lectio magistralis di Riccardo Nencini dedicata ad Oriana Fallaci (articolo qui) e la presentazione di “tanto gentile e tanto onesta pare” di Sofia Cheli, che alle 17.00 dialogherà con l’assessore Silvia Notaro.

Saranno presenti infine la dicomanese Marina Cappelli, con la sua agenzia letteraria “Libriamo” e altri autori a sorpresa dell’agenzia letteraria Giangrande. 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 Novembre 2025

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleA San Piero a Sieve si presenta il nuovo libro di Massimo Certini
Next Article Alla Villa di Bivigliano lo spettacolo teatrale “Finché morte non ci separi”

Related Posts

Copertina

“Lupo Solitario”. Alla biblioteca di Ronta la storia di Bibi Khudeja

Novembre 15, 2025
Copertina

Alla Villa di Bivigliano lo spettacolo teatrale “Finché morte non ci separi”

Novembre 13, 2025
Copertina

A San Piero a Sieve si presenta il nuovo libro di Massimo Certini

Novembre 13, 2025
Copertina

Poietica, a Barberino di Mugello una targa in ricordo della professoressa Ester Raccampo

Novembre 12, 2025
Copertina

Alla Biblioteca di Borgo San Lorenzo arriva “Erbario, bestiario, lapidario” di Maurizio Gregorini

Novembre 12, 2025
Copertina

Allo Spazio Brizzolari arriva “Il Ritorno di Ifigenia” di Ghiannis Ritsos

Novembre 11, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.