https://cultura.ilfilo.net/wp-content/uploads/2022/06/Registrazione-Fonte-battesimale-1.m4a?_=1

All’interno del piccolo vano che si apre nella parete sinistra della pieve è collocato uno splendido fonte battesimale a pianta esagonale eseguito in maiolica policroma invetriata. La ricca decorazione vegetale di gusto classicheggiante inquadra sei formelle rettangolari a rilievo con le Storie del Battista. La presenza di alcuni stemmi della famiglia Medici, del ramo secondario detto “popolano”, denuncia la committenza di quella illustre famiglia, originaria della zona e che ha detenuto a lungo il patronato della pieve.

Più precisamente è probabile che il committente sia riconoscibile in  Leonardo di Bernardo di Leonardo Medici, che fu pievano a San Piero dal 1482 al 1528 e vescovo di Forlì dal 1519. Poiché Leonardo divenne vescovo di Forlì nel 1519, la mancanza delle insegne vescovili negli stemmi medicei inducono a datare il fonte di San Piero a qualche tempo prima di quella data, intorno al 1518.  

Tradizionalmente riferito a Luca della Robbia, è ora più correttamente assegnato al pronipote Giovanni, erede e protagonista della produzione e della bottega robbiana nel corso del primo quarto del Cinquecento. Il fonte di San Piero appartiene ad un gruppo di arredi analoghi, eseguiti a calco, costituito dagli esemplari delle pievi di San Giovanni Battista a Galatrona, San Leonardo a Cerreto Guidi e San Donato in Poggio, tutti eseguiti nel secondo decennio del Cinquecento.

La ricca e complessa decorazione del fonte risulta perfettamente aggiornata e moderna, secondo il gusto dell’epoca, come dimostrato anche dalle citazioni iconografiche tratte dalla pittura della fine del Quattrocento, tra cui si riconosce la scena del Battesimo di Cristo che è chiaramente ripresa dal dipinto del Verrocchio, con l’intervento di Botticelli e del giovane Leonardo, conservato alle Gallerie degli Uffizi, mentre l’episodio con la Nascita del Battista cita abbondantemente l’analoga scena dipinta dal Ghirlandaio nella cappella Tornabuoni nella basilica di Santa Maria Novella.

Scheda a cura di Marco Pinelli

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version