• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Riflessi d’arte”, tanti eventi nei musei del Mugello

MUGELLO – Valorizzare i Musei del Sistema Museale Mugello Montagna Fiorentina partendo dal capolavoro di Nicolas Froment ospite al Convento di Bosco ai Frati nella mostra promossa e organizzata dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello ed inserita nel progetto Terre degli Uffizi, programma espositivo ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze.

È il progetto nato da un’intuizione della Professoressa Giuseppina Carla Romby e raccolta con entusiasmo dai musei del sistema Museale Mugello e Montagna Fiorentina e che darà vita a 13 appuntamenti.

Ammirando il capolavoro di Froment il nostro sguardo si può posare su un bicchiere di vino, su un coltello, su vasi preziosi, su una fortezza, sul pane in tavola, su particolari che sono di fatto strettamente legati ai capolavori e ai temi dei musei del nostro territorio.

Partendo da questi dettagli è nato “Riflessi d’arte” una serie di visite esperienziali ai musei dello SMI ispirate dalla Mostra di Nicolas Froment a Bosco ai Frati, che permetteranno al visitatore opportunamente guidato da un operatore formato di “leggere” le opere del museo con un “nuovo sguardo”.

 

“La mostra di Froment sta riscuotendo un ragguardevole successo, con presenze significative per il nostro territorio. Siamo contenti e soddisfatti – sottolinea l’assessore alla Cultura dell’Unione dei Comuni del Mugello, sindaco di Vicchio, Filippo Carlà Campa -. Quella che proponiamo da domenica è un’interessante iniziativa che trae ispirazione dalla splendida opera esposta al Bosco ai Frati, da suoi dettagli che ci conducono in ‘riflessi d’arte’ nei musei dello SMI. Un’ulteriore occasione per visitarli e apprezzarne collezioni e peculiarità”.

 

“L’occasione dell’esposizione temporanea del trittico di Nicolas Froment può innescare un processo di valorizzazione del Sistema museale e dei singoli musei o raccolte che lo compongono – scrive la professoressa Romby -. Il trittico del Bosco ai Frati è assunto come “testo” di cui cogliere, tramite una lettura di dettaglio della rappresentazione pittorica, possibili suggestioni in grado di attivare corrispondenze e/o contrasti nei percorsi espositivi dei punti museali del SMI”.

 

Il primo appuntamento è fissato per il 2 ottobre alle 16.00 al Chini Museo di Borgo San Lorenzo.

 

Il calendario completo prevede le seguenti visite:

  • 8 ottobre Museo della Vite e del Vino – ore 16.00
  • 9 ottobre Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare Beato Angelico – ore 11.00
  • 15 ottobre Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve – ore 17.00
  • 16 ottobre Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare Beato Angelico – ore 11.00
  • 22 ottobre Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve – ore 17.00
  • 23 ottobre Museo dei Ferri Taglienti – ore 17.00
  • 29 ottobre Museo della Pietra Serena – ore 17.00
  • 30 ottobre Museo della Civiltà Contadina di Casa d’Erci – ore 15.30
  • 4 novembre Museo dei Ferri Taglienti – ore 18.30
  • 5 novembre Chini Museo – ore 16.00
  • 6 novembre Museo della Civiltà Contadina di Casa d’Erci – ore 15.30
  • 6 novembre Museo della Pietra Serena – ore 16.00

Per informazioni e prenotazioni contattare i singoli musei.

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Ecco i nomi dei vincitori del Premio Letterario Dino Campana “La Poesia ci salverà”

Next Story

“Una vita nella maratona”, il libro di Luca Tagliaferri

Related Posts

2

Cento anni fa il progetto della ferrovia Bologna – Firenzuola – Borgo San Lorenzo

Posted On 26 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

Rassegna Storica Toscana recensisce il libro sulla storia politica del Mugello negli ultimi decenni “Fine dell’egemonia di sinistra”

Posted On 04 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Tre visite guidate al Trittico di Froment esposto al Bosco ai Frati

Posted On 24 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Le Biblioteche del Mugello si dotano della “Carta delle collezioni”

Posted On 16 Nov 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano