• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Ripartono i corsi dell’Università dell’età libera in Mugello

MUGELLO – Stanno partendo i corsi di Auser – Università dell’età libera nei comuni di Barberino, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, San Piero e Scarperia , Vaglia, Vicchio. Il programma è vario, molto ricco e interessante. Si possono scegliere corsi di lingue straniere a vari livelli (inglese, francese, russo, spagnolo) tenuti da insegnanti qualificati; corsi di storia locale e di storia dell’arte, corsi per approfondire la conoscenza di sé ed esprimere al meglio la propria interiorità: palestra per la mente, yoga, bottega di ascolto e di parola, laboratori di scrittura. Gli interessati potranno inoltre esercitare e scoprire le proprie capacità e inclinazioni nei laboratori sulle più svariate attività manuali e pratiche. Si potranno sperimentare disegno, acquerello, pittura, sartoria, cesteria, lavori con la carta, cucina, giardinaggio.

Vengono inoltre organizzate numerose visite guidate a Firenze e nei dintorni: con l’accompagnamento di guide esperte si potranno vedere e scoprire musei famosi e luoghi sconosciuti aperti solo per i soci UDEL

Gli incontri, oltre ad arricchire le proprie conoscenze e competenze, possono favorire relazioni e amicizie.

Ai corsi ci si può iscrivere dai 14 ai 99 anni, il costo dell’iscrizione è modesto, inoltre, per incentivare la partecipazione e favorire l’educazione permanente degli adulti, sono previsti sconti per alcune categorie di utenti.

Informazioni più dettagliate e iscrizioni presso tutte le biblioteche dei comuni interessati e presso la sede di Auser – Udel a Borgo San Lorenzo o nel sito internet: www.universitaliberamugello.it.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 Febbraio 2020

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

I ragazzi raccontano la Cavalcata dei Magi: il racconto di Linda

Next Story

Dialogo interreligioso, le riflessioni degli studenti del “Giotto Ulivi”

Related Posts

0

Al via la XIII edizione del Premio biennale di Poesia “Margherita Guidacci”

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito
2

Cento anni fa il progetto della ferrovia Bologna – Firenzuola – Borgo San Lorenzo

Posted On 26 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

Rassegna Storica Toscana recensisce il libro sulla storia politica del Mugello negli ultimi decenni “Fine dell’egemonia di sinistra”

Posted On 04 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Le Biblioteche del Mugello si dotano della “Carta delle collezioni”

Posted On 16 Nov 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano