• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.
L’Italia è fatta. 160 anni fa
La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini
“Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste”
Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni
“Divulgare l’arte”: il nuovo progetto online degli studenti del Chino Chini
Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo
L’architetto Cecca di Piancaldoli

Si conclude l’Ingorgo Letterario online. Becchi:” Una sfida vinta”

BORGO SAN LORENZO – “L’Ingorgo letterario è stata una sfida. Una sfida vinta.” Con queste parole il Vicesindaco e Assessore alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi ha chiuso la terza edizione del festival del libro di Borgo San Lorenzo giunto alla sua terza edizione. Un’edizione non facile, segnata, come tutto il mondo della cultura, dalla pandemia e dalle varie restrizioni imposte dai diversi dpcm. “Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno accettato questa sfida, il direttore artistico Serena Pinzani, il regista Matteo Cecchini e tutta la Pro Loco di Borgo San Lorenzo che insieme sono riusciti a dar vita ad un nuovo Ingorgo letterario.” 
Una metamorfosi, quella del festival, annunciata già a settembre e in continua trasformazione fino allo spostamento di tutto il programma completamente on line. Presentazioni, incontri con l’autore, reading e letture teatrali: tutto si è spostato sulla pagina Facebook di Ingorgo letterario non senza difficoltà o piccoli intoppi. Ma alla fine tanta fatica e tanto entusiasmo sono stati ampiamente ricompensati dai risultati. Qualche numero: 78 gli autori, scrittori e artisti che hanno dato vita a 38 giornate di festival, 81.650 minuti di video e dirette che hanno raggiunto picchi di oltre 122.000 spettatori da tutta Italia (da Bari a Cagliari passando per Parma, Pavia Roma…) e addirittura dal Canada, dall’Ecuador, fino alla Thailandia, Brasile e Stati Uniti.
“Vorrei ringraziare – continua il Vicesindaco Becchi – tutte le associazioni del volontariato culturale, gli scrittori e le case editrici che con noi hanno dato vita a questo nuovo Ingorgo letterario di cui sono particolarmente orgogliosa perché ancora una volta dimostra che c’è tanto bisogno di cultura e che la cultura riesce a rinnovarsi e innovarsi sempre nonostante tutto. La cultura riesce a creare questo filo enorme che ci lega tutti insieme. E con questo filo ben stretto in mano vi diamo appuntamento al prossimo anno, qualsiasi sia lo scenario che avremo davanti, forti anche di queste nuove esperienze e pronti ad altre sfide.”
“Mi unisco ai ringraziamenti del Vicesindaco Becchi – commenta Alessio Capecchi presidente della Pro Loco di Borgo San Lorenzo – e prima di tutto vorrei ringraziare proprio lei, per averci creduto fin da subito e per aver avuto il coraggio e l’audacia di andare avanti nonostante tutto. Per la nostra associazione, bloccata dalla pandemia, è stata una boccata di ossigeno che ha saputo dare nuovo slancio e spunti importanti per reinventarsi in questi tempi di pandemia. Ringrazio anche lo Sdimm, le biblioteche del Mugello e della Montagna fiorentina per la preziosa collaborazione e tutti gli sponsor che nonostante tutto sono stati al nostro fianco”
E aspettando il prossimo Ingorgo Letterario, giovedì 3 dicembre, dalle ore 11.30 alle 13.00, appuntamento on line per la presentazione de “la Toscana dei festival” il nuovo progetto del Patto per la lettura della Regione Toscana che vede coinvolti in prima fila i due festival letterari del Comune di Borgo San Lorenzo, Ingorgo letterario e Mugello da Fiaba, recentemente entrati nel Patto e riconosciuti festival di qualità. La diretta su youtube.

Serena Pinzani
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 dicembre 2020

About the Author
Previous Story

Ingorgo Letterario, tre incontri per concludere l’edizione extralarge

Next Story

Il Palazzo dei Vicari partecipa ai “Piccoli Musei narranti”, con sei appuntamenti online

Related Posts

0

La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini

Posted On 27 Feb 2021
, By Andrea Pelosi
0

Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni

Posted On 23 Feb 2021
, By Paolo Guidotti
0

Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

Nel 1910 Sargent si fermò a dipingere a Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Feb 2021
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano