• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Tante iniziative nei musei mugellani per “Leggiamo al museo”

MUGELLO – Sono svariate le proposte che il sistema museale del Mugello offre nell’ambito dell’iniziativa “Leggiamo al museo! Avventure tra le pagine”. Ecco quali sono:

PALAZZO DEI VICARI – SCARPERIA – Venerdì 12 novembre dalle 17.00
“Rosicchio: caccia al mostro dei libri”, in collaborazione con la Biblioteca comunale verrà proposta un’avvincente lettura negli ampi saloni affrescati del palazzo. A seguire attività didattica creativa e merenda. Le letture riguarderanno le avventure di “Rosicchio” il mostro dei libri, di Emma Yarlett.
Età consigliata: Da 0 a 13 anni
Costo: Laboratorio e visita gratuiti per bambini e genitori
Prenotazione obbligatoria – 0558468165 – [email protected].

SANT’AGATA ARTIGIANA E CONTADINA DI LEPRINO – CENTRO POLIVALENTE DI SANT’AGATA – Sabato 13 novembre dalle 10.00 alle 11.00
“La befana di Leprino”, in collaborazione con la biblioteca di San Piero a Sieve, visita guidata al museo per conoscere la vita quotidiana di un paese di campagna degli anni ’30. Segue la lettura delle memorie di Leprino sul giorno della Befana, i bambini poi saranno coinvolti in una piccola attività di costruzione di sagome e marionette.
Presenza massima 10 bambini
Età – 6-11 anni
Costo: Offerta libera
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 11 novembre: 0558406850 – 327226988

MUSEO DI ARTE SACRA BEATO ANGELICO – VICCHIO – Domenica 145 novembre dalle 11.00 alle 12.00
“Storie da museo”, in collaborazione con la biblioteca comunale di Vicchio, il museo vi invita a partecipare ad un’entusiasmante lettura che si svolgerà nelle sale museali e farà ridere e rabbrividire tutti i partecipanti
Età: mista
Costo: ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: 0558448251 [email protected]

CHINI MUSEO – VILLA PECORI GIRALDI BORGO SAN LORENZO – Domenica 14 novembre dalle 16.00 alle 17.30

“Il piccolo Galileo Chini e la scoperta della ceramica”, lettura al museo della favola “Il piccolo Galileo Chini e la scoperta della ceramica”, segue breve visita al museo per capire come dall’argilla si possano creare tanti oggetti belli e funzionali. A conclusione una piccola attività nell’atelier dal titolo “Disegno e coloro come Galileo Chini!” in cui i partecipanti potranno disegnare un vaso per poi colorarlo.
Età: 6-11 anni
Costo: Ingresso e attività gratuiti
Prenotazione obbligatoria: 0558456230 3295943514 (solo whatsapp) [email protected].

MUSEO ARCHEOLOGICO ALTO MUGELLO – PALAZZUOLO SUL SENIO – Domenica 14 novembre dalle 15 alle 17.00
“Danterellando: letture itineranti alla scoperta del Sommo Poeta”, un esilarante percorso che prevede la lettura di alcuni semplici testi legati alla figura di Dante che parte dalla biblioteca di Palazzuolo sul Senio e prosegue e si conclude nelle stanze del Museo Archeologico dell’Alto Mugello.
Età: 4-10 anni
Costo – Attività gratuita
Informazioni – Vera 334343061

MUSEO ARCHEOLOGICO COMPRENSORIALE DEL MUGELLO E DELLA VAL DI SIEVE – Domenica 14 novembre dalle 16.30 alle 17.30
“Miti e leggende”, vi è mai capitato di vivere un’avventura meravigliosa solamente leggendo? Conosceremo le storie leggendarie, gli Dèi, i miti dell’antica Grecia e degli Etruschi. Voleremo tra fantasia e realtà, tra parole scritte e suoni magici…e chissà se, forse, al termine del nostro viaggio, non troveremo anche un tesoro? Lettura animata dei miti e delle leggende legate ai Greci ed agli Etruschi e caccia al tesoro per il museo (da svolgere con il kit da esploratore che sarà donato ad ogni partecipante).
Età: fino a 12 anni
Costo: Ingresso ed attività gratuiti
Prenotazione obbligatoria: 0558385408 – 3383888057 [email protected] – [email protected]

I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Novembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Marianna Aprile presenta il suo ultimo romanzo all’Ingorgo Letterario

Next Story

“Nel mezzo del cammin di nostra vita ci ritrovammo”… al Museo Archeologico di Palazzuolo

Related Posts

0

Don Milani, vita del profeta disobbediente: opinioni sul libro di Mario Lancisi

Posted On 28 Mag 2023
, By Paolo Guidotti
0

Uomo nuovo, facile eroe. Affinità in radice tra fascismo e comunismo

Posted On 25 Apr 2023
, By Irene De Vito
0

Giotto e Dante: fu il Visconte di Ampinana a farli incontrare?

Posted On 23 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

“La colomba capovolta”, con Marco Zini nella Firenze di fine Quattrocento, tra fede arte e politica

Posted On 13 Apr 2023
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano