Un ricco programma per “Le notti dell’archeologia” in Mugello

Palazzo Comunale di Dicomano sede del Museo Archeologico
MUGELLO – Giunta alla ventiduesima edizione, la rassegna “Le Notti dell’Archeologia”, costituisce una preziosa occasione per partecipare a visite e approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche.
Ed anche il Mugello partecipa con un ricco programma che si snoda con eventi su tutto il territorio, rivolto ad un pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età.
Ecco il programma:
Biblioteca Comunale Palazzuolo sul Senio, sabato 16 luglio alle 18.00 “Monete e castelli, la presenza monetale nelle terre dei Guidi e degli Ubaldini nei secoli bassomedievali“, la conferenza viene presieduta dal Dott. Francesco Pagliani presso la biblioteca comunale. Attraverso lo studio delle monete provenienti dai castelli e territori di due delle signorie più importanti nel panorama politico toscano si cercherà di rileggere gli eventi che hanno caratterizzato la famiglia dei Guidi e degli Ubaldini e più in generale la Toscana nord-orientale e l’arco appenninico tosco-romagnolo tra XII e XIV secolo. I ritrovamenti monetali relazionati al proprio contesto di provenienza rappresentano così gli strumenti con i quali tracciare alcune tendenze che caratterizzarono i territori di queste due signorie rurali, ascese e decadute all’ombra delle nuove realtà cittadine.
Durata: 1 ora Ingresso gratuito
Per informazioni: 334 3403061 [email protected]
Accessibile ai disabili. Non è richiesta la prenotazione
Museo dei Ferri Taglienti, martedì 19 luglio alle 21.30 “Torri, mura, baluardi: percorsi intorno alla mura di Scarperia”- L’attività proposta è itinerante e prevede un suggestivo percorso a lume di candela per le vie del centro storico di Scarperia. Accompagnati dalle parole della direttrice del Museo dei Ferri Taglienti Carla Romby, andremo a scoprire l’antico borgo murato di Scarperia tra mura, baluardi e torri.
Durata: 1 ora
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata: 055 8468165 Whatsapp 353 4364738 [email protected] Accessibile ai disabili il percorso nel centro storico, non accessibile torre e camminamenti nei merli.
Museo Archeologico di Dicomano, giovedì 21 e venerdì 29 luglio 2022 alle 21.00, “Reperti al chiar di luna”. Il Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano offre, in occasione de Le Notti dell’Archeologia, due visite guidate gratuite in orario serale. I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta dei reperti custoditi all’interno del museo, nonché della storia e cultura del nostro bellissimo territorio cui sono legati.
Durata: 1 ora
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: 338 3888 057 – [email protected] – 055 8385 408 [email protected]
Accessibile ai disabili
Chini Museo Villa Pecori Giraldi, domenica 24 luglio alle 21.00, “L’antica arte del fuoco nella ceramica”, Breve exscursus sul ruolo del fuoco, dalla cottura delle prime terrecotte in epoca preistorica ad oggi. Verrà messo in evidenza come lo sviluppo delle tecniche decorative ceramiche è andato di pari passo con l’evoluzione della cottura. Segue visita guidata alle sale nobili di Villa Pecori Giraldi e al Chini Museo A cura di Veronica Vestri.
Durata: Un’ora e mezzo
Ingresso gratuito
Per informazioni: 055 8456230 [email protected]
Accessibile ai disabili
Non è richiesta la prenotazione
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 Luglio 2022