• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale
A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”
A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini
“Dei suoni e dei passi” fa tappa a San Piero a Sieve con Andrea Appennino
Villa di Riconi e chiesa di Sant’Andrea a Samprognano
Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini
“Le lame del Re” protagoniste della 48^ Mostra dei Ferri Taglienti a Scarperia
Svelata nella chiesa di Vicchio la pala del ‘500 restaurata
Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello
Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”

Musica e lettura con la “Camerata de’ Bardi” alla mostra del libro di San Piero

SCARPERIA E SAN PIERO – Camerata de’ Bardi, sezione classica della scuola comunale di musica di Borgo San Lorenzo sarà ospite, sabato 26 maggio alle 17.00, del calendario di eventi della sanpierina “Mostra Mercato del Libro”, alla biblioteca comunale di San Piero a Sieve.

Per questo appuntamento si esibiranno le due giovani formazioni d’insieme: la prima cellula della neo Filarmonica Banda ‘Giuseppe Verdi’, costituita da un decimino di fiati, e l’Orchestra ‘Marco da Gagliano’.
Le due formazioni sono nate in questo primo anno scolastico 2017-18 e raccolgono gli allievi delle classi di oboe, flauto dolce e traverso, clarinetto, sax, violino, violoncello, percussioni e pianoforte.

Dopo l’esordio borghigiano al Festival ‘Mugello da Fiaba 4’, gli ensemble hanno risposto all’invito per il concerto sanpierino. Il loro intervento avrà titolo ‘ScopriAmo la Musica’ e sarà un viaggio musicale attraverso il repertorio popolare italiano, irlandese e australiano, fino ad arrivare a pagine di W. A Mozart e L. van Beethoven.
Dirige il M° Sabrina Malavolti Landi.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 maggio 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Campana e Rimbaud, due poeti legati dal viaggio e che aprono alla modernità

Next Story

Giordano Giordani si racconta a Scarperia per “Amico Museo”

Related Posts

0

A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

“Dei suoni e dei passi” fa tappa a San Piero a Sieve con Andrea Appennino

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello

Posted On 23 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Alla scoperta della Propositura di Scarperia col professor Pinelli

Posted On 04 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano