Barberino di Mugello dalla Comunità alla Repubblica attraverso la Resistenza / Fabio Bertini ; [prefazione di Eugenio Giani ; introduzione di Fulvio Giovannelli; presentazione a cura del Direttivo della Sezione A.N.P.I. di Barberino di Mugello]. – Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2019
1. Bertini, Fabio 2. Giani, Eugenio 3. Giovannelli, Fulvio 4. Associazione nazionale partigiani d’Italia : Sezione di Barberino di Mugello 945.513 Barberino di Mugello – Storia – 1768-1946
*GP
Il libro può essere scaricato gratuitamente cliccando qui.
Nel libro le radici della politica tra le due guerre a Barberino di Mugello, dalla Comunità settecentesca al Municipio liberale, dalla solidità mezzadrile alle moderne infrastrutture e ai fattori economici nuovi, la miniera, la fabbrica, la vitalità dei commerci. Nella diversa identità tra il borgo e le frazioni, il progressivo declino dell’aristocrazia a lungo dominante, in favore di nuovi soggetti di natura borghese e lo sviluppo di una classe lavoratrice moderna. Auspice la grande guerra, la fascistizzazione fu il punto d’arrivo di fenomeni economici, sociali e politici complessi, cui corrisposero anche un irriducibile antifascismo e l’importante contributo dei barberinesi alla Resistenza.
Dalla fine del ‘700 al dopoguerra. Un libro racconta la vita sociale e politica di Barberino. L’articolo qui
2 commenti
Pingback: Dalla fine del '700 al dopoguerra. Un libro racconta la vita sociale e politica di Barberino
Pingback: » Ricordando il 2 Giugno, in Italia e a Barberino di Mugello