SCARPERIA E SAN PIERO – Si è conclusa ieri sera la seconda edizione del “Festival degli Dei”. In delirio la platea che ha affollato la corte del Palazzo dei Vicari a Scarperia, nel Comune di Scarperia e San Piero, dove la ProLoco ha allestito una serata da set cinematografico, allietata da un buffet dei prodotti del territorio, e dedicata al grande successo dell’anno “Bohemian Rapsody” con concerto della Queen Tribute Band. Madrina della serata e del Festival, Sabrina Impacciatore che ha raccomandato una grande attenzione alla cultura, fonte di crescita di ogni essere umano. Un caloroso ringraziamento anche al Sindaco Federico Ignesti e al suo team per la riuscita della magnifica serata.
Kinéo e Genoma Films, organizzatori del Festival degli Dei, ringraziano tutto il Mugello che, nella sua diversità di interpretazione (per scelta di location e presenza di pubblici diversi) della manifestazione, ha dato una visione tanto articolata di ciò che significa cinema.
Anche quest’anno il festival itinerante hanno portato tanto cinema e divertimento nei piccoli e affascinanti comuni che costellano l’iconica Via degli Dei lungo l’Appennino Tosco-Emiliano, ospitando per ogni tappa centinaia di spettatori (migliaia se si considera la serata iniziale in Piazza Maggior e Bologna) tra appassionati di cinema e curiosi (più di 500 nelle tappe del Mugello).
Numerosi anche gli ospiti che hanno supportato il festival – Adriano Giannini, Anna Ferzetti, Valentina Lodovini, Sabrina Impacciatore, Lodo Guenzi, Luca Calvani, Maria Zulima Job, Tiziana Foschi, Greg del duo comico Lillo e Greg, l’Unità Cinofila della Croce Rossa Italiana e l’Associazione “C’era una volta il cane” – e che hanno voluto essere presenti per manifestare l’importanza di diffondere la cultura del cinema anche dove questo non è fisicamente presente.
Fedele alla sua mission, il Festival degli Dei è riuscito nell’intento di portare il cinema nei luoghi dove spesso non arriva a causa dell’assenza fisica delle sale cinematografiche; a promuovere, proprio in questi luoghi di rara bellezza il fenomeno del cineturismo e la riscoperta eno-gastronomica di uno dei territori più belli e incontaminati d’Italia. Il progetto si inserisce nella volontà delle città metropolitane di Bologna e Firenze, sostenute dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese e dall’Unione Montana del Mugello, di valorizzare questo specifico territorio ed è stato patrocinato dal MiBAC – Ministero per i beni e le attività culturali, dalla Regione Emilia Romagna, dalla Cineteca di Bologna e dalla Camera di Commercio di Firenze. L’Associazione Kinéo e Genoma Films ringraziano Emil Banca, aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, per essersi resa disponibile a testimoniare al pubblico in qualità di main sponsor il suo sostegno al Festival degli Dei e a farsi portavoce della volontà comune dei soggetti inclusi nel progetto a supportare il territorio, ad avere a cuore tutte le entità che lo costituiscono e ad impegnarsi affinché vengano resi noti il valore e l’unicità del territorio tosco-emiliano.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 luglio 2019