SCARPERIA E SAN PIERO – Sabato 29 agosto, nella Pieve di Santa Maria a Fagna alle 18.00, si terrà la presentazione del volume “Oltre il ‘diletto del bel colorire’. Nuovi sguardi sull’arte fiorentina del Settecento”, per le Edizioni dell’Assemblea.
Un’occasione per scoprire come le grandi trasformazioni sociali del Settecento abbiano influito sull’arte a Firenze e dintorni, creando lo spazio per nuove modalità, nuovi stili, nuovi protagonisti di venire alla ribalta e dare inizio a un diverso gusto artistico.
“Nuovi protagonisti” è infatti il titolo scelto per la giornata dai giovani autori del libro, risultato del confronto tra i rispettivi lavori di tesi in storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Firenze. Quello proposto è un itinerario che dalle chiese e i palazzi cittadini affrescati da Matteo Bonechi giunge fino alle pievi mugellane di San Piero a Sieve e Fagna, passando per il grande cantiere di San Filippo Neri a Firenze, la singolare carriera della pittrice Anna Piattoli Bacherini e i lavori all’antica chiesa di San Pietro in Varlungo.
La presentazione sarà introdotta dal Prof. Cristiano Giometti, docente di storia dell’arte moderna e direttore della Scuola di specializzazione in storia dell’arte presso l’Ateneo fiorentino; al termine invece si potrà rivivere l’atmosfera culturale del periodo con la visita alla chiesa di Fagna e l’ascolto del duo per violino e viola n. 1 Kv 423 di W. A. Mozart. Il volume è in distribuzione gratuita.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Agosto 2020