SCARPERIA E SAN PIERO – Con una cerimonia iniziata con la Messa delle 18.00, sabato 28 ottobre è stato inaugurato il salone mediceo della Parrocchia di San Piero a Sieve, fresco di lavori di ristrutturazione, da tempo chiuso e già sede di varie attività culturali e ricreative promosse in gran parte dal Circolo Insieme MCL. Per i parroci che si sono succeduti negli anni, per le varie realtà parrocchiali e per tanti sanpierini, è sempre stato chiaro che l’importanza dell’ambiente meritava un’attenzione particolare. Questo, per esaltarne il valore storico e artistico, e per restituire alla comunità un immobile di pregio, accanto alle altre opere che, in prossimità dei festeggiamenti del millennio della pieve, sono state riscoperte e restaurate.
Il salone, infatti, è stato realizzato dai Medici, i quali erano anche i patroni della pieve. Da allora ha visto diverse trasformazioni, una delle quali i bellissimi affreschi del soffitto voltato, databile probabilmente tra il XVIII e il XIX secolo. Così, fra le molteplici idee e proposte, le cose hanno cominciato a prendere forma nel 2018, con la partecipazione a un bando del GAL Start, agenzia per lo sviluppo del territorio. La conseguente ammissione a finanziamento è stata determinante ma, per varie ragioni, il percorso si è protratto per ben cinque anni. Questo ha comportato che non tutte le opere previste inizialmente potessero essere portate a compimento con tale contributo, a causa della lievitazione dei prezzi avvenuta nel lasso di tempo trascorso dalla presentazione della sua richiesta. Con il finanziamento ottenuto, infatti, negli otto mesi di durata dei lavori è stato possibile effettuare il livellamento del prezioso e antico pavimento in cotto, l’impianto di riscaldamento a biomasse, l’insonorizzazione, la bussola vetrata – per dotare il salone di una uscita di sicurezza, permettendo anche di far passare la luce durante gli eventi diurni – l’impianto di illuminazione a led, la messa a norma del marciapiede lato corte Magnolia, oltre al restauro dei portoni in legno e la tinteggiatura.
Non è certo poca cosa, ma il proposito di completare il recupero era ormai radicato nei promotori dell’iniziativa e, attraverso un’operazione che ha visto il coinvolgimento dell’amministrazione comunale e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, è stato ricostruito anche il piazzale d’ingresso sulla Via Provinciale che, con la sua magnifica pavimentazione in pietra serena, rappresenta ora un bel biglietto da visita.
Durante l’inaugurazione le opere sono state mostrate alla popolazione, intervenuta numerosa, dal Parroco Don Daniele Centorbi, dal Sindaco Federico Ignesti (qui le sue dichiarazioni), dalla Presidente del Circolo Insieme Paola Ciappelli e dall’Ing. Marco Moricci per il team dei progettisti. Presenti anche l’Arma dei Carabinieri, la Misericordia, il Gruppo Alpini ed i rappresentanti di altre associazioni locali. È stato un momento importante – come hanno rilevato gli intervenuti all’unisono – sottolineando che, quando c’è la volontà di convergere in una direzione, ognuno si adopera per fare la propria parte. Un buon nuovo inizio per il salone anche perchè, per dirla con don Daniele, San Piero a Sieve è un paese che si sa sempre rinnovare, facendo tesoro del passato.
Elisabetta Boni
Foto di: Photo Club Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 Ottobre 2023
1 commento
Pingback: Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello » Inaugurati il rinnovato salone mediceo ed altre sale del Circolo “Insieme” a San Piero a Sieve