FIRENZUOLA – Domenica 23 Luglio al Museo della scuola di Firenzuola è stata inaugurata la mostra “Il banco fa scuola”, una storia del banco scolastico a cura dell’associazione Museo della Scuola e di Umberto Cattabrini e Tiziana Raspanti.
“Nel nostro secolo – scrivono i curatori della mostra – il progresso ha compiuto passi da gigante nel campo tecnologico e scientifico, con una rapidità sorprendente, ma le innovazioni applicate alla sfera scolastica hanno purtroppo la lentezza di una lumaca”. E ricordano che, se il banco scolastico è salito agli onori delle cronache nel periodo del Covid, per i problemi che anche la scuola si è trovata ad affrontare per garantire il distanziamento sociale, la loro storia è molto antica.
E infatti la mostra allestita a Firenzuola ripercorre la storia del banco fin dal ‘600 e anche nelle civiltà antiche, mettendo in luce che molti costruttori, educatori, maestri e filantropi hanno studiato, discusso e progettato questa semplice suppellettile scolastica. Igiene del banco, banchi razionali, banchi antichi, sono molti i temi trattati da questa semplice ma efficace mostra.
Se è nel ‘500-‘600, infatti, che le scuole si spostano negli edifici con le prime scuole libere, in tempi più antichi la loro organizzazione era molto diversa: da quelle della Mesopotamia nelle quali gli alunni scrivevano a terra con una tavoletta, a quelle dei romani con la scuola all’aperto.
La mostra, che si compone di 29 tavole e 15 banchi esposti, rimarrà visitabile fino a fine ottobre, sarà oggetto di laboratori con bambini della scuola e diventerà anche una pubblicazione. Tra i pezzi esposti, quello più antico è un banco a sei posti dell’800, ritrovato nella chiesa di San Piero Santerno presso Firenzuola, arredo raro e con pochissimi esemplari. La mostra sarà inserita anche tra le attrazioni dell’appuntamento annuale firenzuolino “Dal bosco e dalla pietra”. Da non perdere.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 Agosto 2023