MARRADI – Sabato 16 Settembre a Brisighella si è tenuta la cerimonia di premiazione della decima edizione del premio letterario Dino Campana che comprende, dal 2021, il premio Emilio Betti per la poesia più musicale. In apertura l’intervento dell’assessore alla cultura Gessica Spada e l’annuncio da parte di Raffaella Ridolfi che dal 2024 il Premio si arricchirà di una sezione internazionale. A consegnare i premi, con il Presidente della Giuria Rodolfo Ridolfi, Barbara Betti, Giampiero Buganè, Teresa Cavallari, Federica Caseti Balucani, Sandro Cosmai, Elisabetta Costantini Pelosini, Paolo Gambi, Anna Gentilini ved. Betti, Mirna Gentilini, Pape Gurioli, Riccardo Monopoli, Patrizia Ravagli, Lorenzo Somigli ed Elisabetta Zambon.
Ha vinto Giancarlo Guani, con l’opera “Ultimo Straccio di luce”. Secondo classificato Luciano Giovannini con “Fango” davanti a Federico Del Monaco “Il matto è tornato”. Il Premio Emilio Betti, è andato ad Alessia Tarantino per la sua lirica “Dama Antica”. Momenti particolarmente suggestivi sono stati quelli della consegna da parte di Paolo Gambi di un suo calligramma al Comune di Brisighella a ricordo del Premio Campana; della lettura dei testi delle poesie affidati all’attore Riccardo Monopoli e la presentazione di Rodolfo Ridolfi dell’antologia “Nel Paesaggio Italiano Collocavo Dei Ricordi” Edizioni Il Papavero che raccoglie tutte le opere vincitrici del Premio Campana dal 2014 al 2023.
Calato il sipario sulla X^ edizione, continuando l’itinerario dei più significativi luoghi campaniani, l’appuntamento è per l’edizione del 2024 che ricorderà il centenario della pubblicazione dei Canti Orfici tornando in terra di Toscana, a Lastra a Signa, dove dall’aprile 1916 al gennaio 1918 Dino Campana visse prevalentemente all’Albergo Sanesi insieme alla madre ed al padre che svolgeva l’incarico di Direttore didattico.
Ha concluso Ridolfi nel suo intervento: “Siamo felici di aver tenuto a Brisighella, grazie all’Amministrazione Comunale e agli Amici dell’Osservanza questo evento. La Brisighella della Pieve di Tho, di Dionigi Di Naldo, dei Naldi e degli Spada, la Brisighella dei Cardinali e del Convitto Emiliani delle Domenicane, la Brisighella di Domenico Dalmonte, di Bartoli e Cornacchia e delle feste medievali di Vincenzo Galassini e Andrea Vitali è una delle capitali culturali della Romagna per la vitalità della sua storia, della sua cultura e della sua arte ed è uno dei borghi più belli non solo della Romagna ma anche d’Italia. Oggi grazie al premio è tornata ad essere capofila della poesia che celebra Dino Campana”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Settembre 2023