• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Premio marradi A Marradi la premiazione dei concorsi di musica e scrittura dedicati a Dino Campana

MARRADI – Sabato 24 settembre a Marradi Con l’opera Espresso 1486 Italicus, Luciano Giovannini di Roma vince il Premio Letterario Dino Campana, davanti a Monia Casadei di Cesena con l’opera Vieni a cercarmi dentro una fessura. Terza classificata Maria Grazia Ciampaglione di Modigliana (FC) con l’opera Chiedimi. Diplomi e menzioni anche per: Giambattista Zambelli e Lucio Gibin, Eleonora Ronconi, Marcello Remia, Patrizia Socci, Ubaldo Bitossi, Claudio Mecenero, Nicoletta Manetti, Lucia Lo Bianco, Franco Donà, M Francesca Giavelli, Tabolli Vanessa, Diella Monti, Paola Tassinari, Franca Donati, Elli Signani, Ida Cecchi.

Alla Premiazione della nona edizione del Premio è abbinato il 4° Premio speciale per la musicalità “Emilio Betti” voluto da Opera In-Stabile. La Giuria tutta al femminile: dott. Raffaella Ridolfi (Presidente); dott. Marzia Leoni; Soprano dott. Federica Balucani; M’ Contrabbassista dott. Barbara Betti; M’Pianista dott. Monica Pacchioni, M’ dott. Concita Anastasi Compositrice e direttore d’orchestra ha scelto unanimemente di assegnare il premio per il 2022 all’opera “Espresso 1486 Italicus” di Luciano Giovannini. La cerimonia di Premiazione dell’edizione 2022 del Premio Nazionale ispirato a Dino Campana e del Premio speciale per la musicalità Emilio Betti si svolgerà a Marradi, sabato 24 settembre con inizio alle ore 11,00 nella Corte delle Domenicane in Via Castelnaudary 5.

La nona edizione del prestigioso premio nazionale torna a Marradi città natale di Dino Campana in occasione del 90° anniversario della morte del Poeta, dopo gli eventi di Palazzuolo Sul Senio Piazza Alpi 2021, Faenza Palazzo Manfredi 2020, Modigliana 2019, Marradi “Centro Enrico Consolini” 2018, Borgo San Lorenzo “Villa Pecori Giraldi” 2017, Brisighella “L’Infinito” 2016, Firenze Palazzo Panciatichi 2015 e Caffè letterario “Le Giubbe Rosse” nel 2014. Gli autori che hanno risposto a questo Concorso nazionale per il 2022, riservato a liriche edite e inedite, sono stati 55 provenienti dalla Emilia Romagna 12, Toscana 10, Veneto 8, Lombardia 6 Piemonte, Sicilia, Lazio e Marche 3, Campania, Calabria e Liguria 2, Friuli Venezia Giulia 1.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Settembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

A Palazzo dei Vicari una giornata dedicata all’Oratorio della Madonna del Vivaio

Next Story

Arriva in Mugello “Venerdì d’Eresia”

Related Posts

0

“Io lo so, piccola creatura”, una poesia di Bruno Becchi

Posted On 11 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

La verità sul ritrovamento del manoscritto de “Il più lungo giorno”

Posted On 08 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Concorso di poesia lirica “Come è piccolo il mondo e leggero nelle tue mani!” vince una vicchiese

Posted On 17 Ott 2022
, By Irene De Vito
1

Le Caselle e la famiglia Tronconi, ricordo di un antico podere tra Marradi e Palazzuolo

Posted On 28 Set 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano