SCARPERIA E SAN PIERO – Sabato 12 aprile 2025 si aprirà a Scarperia e San Piero, in Palazzo dei Vicari, la mostra documentaria dedicata a “Socialismo e socialisti nell’Italia Repubblicana. Aunomia Frontismo Classe”.
La mostra è organizzata dall’Associazione Pier Giuseppe Sozzi per lo studio dei movimenti politici e culturali di Firenzuola e con il patrocinio dei Comuni di Scarperia e San Piero e di Firenzuola e con il contributo della Regione Toscana.
Lo scopo della mostra è quello di riproporre e riscoprire una tradizione, quella del socialismo nelle sue varianti classiste e riformatrici, che negli ultimi decenni è stata dimenticata e in certo qual modo demonizzata. Tradizione che al contrario ha rappresentato il motore della democratizzazione, modernizzazione e della crescita civile e sociale dell’Italia dopo il miracolo economico. Quello che l’associazione vuole raccontare è come proprio l’abbandono di questa cultura politica (e delle culture democratiche e progressiste che hanno permeato il trentennio che dagli anni ’50 agli anni ’80 ha caratterizzato anche il nostro paese) ha contribuito alla crisi del sistema politico, del sistema dei partiti, della democrazia, della rappresentanza. Un tentativo di riportare all’oggi idee, aspirazioni, progetti, riforme, che ci aiutino a discutere e a far luce sulla crisi del tempo presente. Tutti i materiali, i documenti, le immagini, i libri, i giornali, le pubblicazioni presentati o utilizzati nella mostra provengono dalla biblioteca e dall’archivio dell’Associazione.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, sarà inaugurata sabato 12 aprile alle ore 18 e introdotta da un incontro dibattito cui parteciperanno Marta Cappelli, Assessore alla cultura del Comune di Scarperia e San Piero, il Prof. Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, il Prof. Bruno Becchi, storico e studioso dei movimenti socialisti, e Marco Sozzi, Presidente dell’Associazione Pier Giuseppe Sozzi.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 aprile 2025