• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

A Palazzo Pretorio la presentazione di “Un domani”, l’ultimo libro di poesie di Ivo Guasti

BARBERINO DI MUGELLO – Sabato 9 febbraio alle 16.30, nella Sala di Palazzo Pretorio a Barberino di Mugello, si terrà la presentazione del nuovo libro di Ivo Guasti “Un domani”, pubblicato da Edizioni Polistampa.  A presentarlo saranno il filosofo Paolo Cocchi ed il fotografo Paolo Menchetti con interventi dell’assessore alla Cultura del Comune di Barberino Fulvio Giovannelli.

Ivo Guasti è nato a Barberino di Mugello nel 1933, ha lavorato nell’ambito pubblico dell’organizzazione culturale all’amministrazione provinciale di Firenze. Si interessa di iniziative culturali ed ha contribuito, con le sue poesie e i suoi aforismi, a riviste come “Il Contemporaneo”, “Quartiere”, “Stazione di Posta”. Ha pubblicato numerosi libri di poesia e raccolte di canti popolari.

“Ancora si va
per strade tortuose
la via maestra
riscoprendo
uguali a naviganti
e per bussola
del ciel le stelle
è l’orizzonte aperto
meta nostra immaginata“.

“Sirio Midollini – si legge nell’introduzione di Paolo Menchetti – introduce, già dalla copertina, il senso del nuovo lavoro di Ivo Guasti, con il suo disegno: L’uomo che guarda lontano. In quell’uomo che si allontana di spalle, un po’ piegato sotto un peso invisibile quanto evidente, possiamo identificare facilmente Ivo Guasti, con la sua continua, faticosa, ma ostinata ricerca, di ciò che ancora c’è da scoprire nel mondo, attorniato e accompagnato da una natura consolatoria e ispiratrice che traspare come un ordito, dove le parole richiamano emozioni, a formare la trama di un tessuto che ogni mugellano riconosce e sente proprio”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 gennaio 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Musei aperti a Sant’Agata per festeggiare Santagatina

Next Story

“La regina di Casetta” fa il bis al teatro cinema Garibaldi

Related Posts

0

Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per “Un filo di” i fotografi di Barberino espongono l’essenza delle donne

Posted On 16 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Mattia Sarti racconta il murales “Omaggio a Vangi”

Posted On 14 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Barberino festeggia il grande scultore Giuliano Vangi

Posted On 11 Mag 2022
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano