• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”

Foto di repertorio

SCARPERIA E SAN PIERO – Scarperia è da sempre collegata alla produzione dei coltelli. Fin dalla nascita del paese, nel 1306, la cittadina si è caratterizzata per essere uno dei centri di produzione più noti d’Italia. In tempi recenti, si è assistito ad un rinnovato sviluppo di questa attività che ha permesso a Scarperia di mantenere il suo ruolo di centro nazionale e internazionale.

Per questo, oltre alle tradizionali coltellerie che popolano il centro storico del paese, ogni anno vengono organizzate una serie di iniziative legate all’artigianato dei ferri taglienti. La più importante è l’annuale “Mostra dei Ferri Taglienti”, che da più di 40 anni si tiene a Scarperia.

Il Centro di Ricerca e Documentazione sull’Artigianato dei Ferri Taglienti, composto da esperti del settore, organizza annualmente una mostra di livello nazionale e internazionale mirata ad attivare un significativo scambio di esperienze conoscitive e tecniche.

Per l’annualità 2022, arrivata alla sua 48^ edizione, la Mostra dei Ferri Taglienti sarà dedicata alle “Lame del Re”, con pezzi esclusivi- attualmente non esposti al pubblico- appartenenti all’Armeria Reale di Torino. Il titolo è “Le lame del Re”. Armi bianche occidentali e orientali dell’Armeria Reale di Torino.

Spade e pugnali in cui la varietà delle provenienze e la variegata qualità tipologica offrono lo spunto per interessanti comparazioni, sia sulle produzioni che sulle le tecniche di forgiatura dei metalli utilizzate nei diversi Paesi di produzione. L’inaugurazione della 48 a Mostra dei Ferri Taglienti “Le lame del Re” avrà luogo sabato 2 luglio alle 11.00 nell’atrio del Palazzo dei Vicari a Scarperia, nel Comune di Scarperia e San Piero.

Dopo i saluti del Sindaco Federico Ignesti, dell’Assessore alla Cultura Marco Casati e del Consigliere regionale Massimiliano Pescini, membro della prima commissione e della commissione Politiche Europee e relazioni internazionali, seguiranno gli interventi del Curatore dell’Armeria Reale di Torino Giorgio Ettore Careddu e della Direttrice del Museo dei Ferri Taglienti Giuseppina Carla Romby che accompagneranno i presenti con una visita guidata gratuita alla scoperta dei pezzi esposti.

La mostra resterà visitabile negli orari di apertura del Complesso Museale del Palazzo dei Vicari fino a lunedì 31 ottobre 2022 (https://museoferritaglientiscarperia.it/biglietti-e-info/orari-e-tariffe/) .

Fonte: Ufficio stampa ProLoco Scarperia
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

“Dei suoni e dei passi” fa tappa a San Piero a Sieve con Andrea Appennino

Next Story

Il museo diffuso del Mugello si presenta in un video

Related Posts

0

La lectio magistralis di Tomaso Montanari nella pieve di Fagna

Posted On 15 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Il “Topo” che non ti aspetti. Sul set con Favino, Zeffirelli, Hopkins e Nicole Kidman

Posted On 14 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

A Fagna la presentazione del libro su Scarperia, San Piero e le loro chiese

Posted On 03 Gen 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano