FIRENZUOLA – Domenica 29 settembre sarà inaugurata la mostra “Acque sacre. Culto etrusco ad Albagino”, promossa da Comune di Firenzuola, Consiglio regionale della Toscana e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. L’iniziativa si colloca all’interno delle celebrazioni per la Giornata degli Etruschi, organizzata dalla Regione Toscana e giunta quest’anno alla sua IV edizione.
Saranno oggetto dell’esposizione i 14 bronzetti etruschi che vennero ritrovati nel 2016 ad Albagino (Bruscoli, frazione di Firenzuola), e consegnati alla Soprintendenza di Firenze.
In seguito all’erogazione nell’anno 2018 di un contributo da parte dell’Amministrazione Comunale di Firenzuola al Gruppo Archeologico di Bruscoli, quest’ultimi hanno curato un importante intervento di restauro dei bronzetti; questa mostra rappresenta la prima occasione per poterli esporre a Firenzuola.
Il ritrovamento di questi reperti amplia le conoscenze sulla religiosità etrusca nell’area dell’Appennino tosco-emiliano e romagnolo, confermando il ruolo strategico e l’inedito protagonismo del territorio di Firenzuola nel periodo etrusco.
La giornata di inaugurazione osserverà il seguente programma: alle 11.00 avrà luogo la cerimonia di apertura presso la Sala Consiliare – Palazzo ex Pretura di Firenzuola, durante la quale la dottoressa Susanna Sarti e l’Architetto Alessandro Nocentini terranno la conferenza “I bronzetti di Albagino, storia di un ritrovamento”, e alle 12.00 verrà aperta la mostra, ospitata all’interno della Cappella dell’Ex Seminario in Via Allegri a Firenzuola, concessa gratuitamente dal Banco Fiorentino Mugello Impruneta Signa.
L’esposizione nella giornata di domenica 29 settembre p.v. resterà aperta sino alle 13.30 e nei giorni seguenti osserverà i seguenti orari di apertura:
- Lunedi 30 settembre e giovedi 3 ottobre: 16.00 -18.00
- sabato 5 e domenica 6 ottobre: 11.00 -12.30
- domenica 13 e domenica 20 ottobre: 11.00 -12.30 / 15.00 -17.00
dal 21 ottobre al 30 novembre: su prenotazione.
L’ingresso è gratuito. Per informazioni 055.8199424 – 339 3431068 [email protected] www.comune.firenzuola.fi.it o Facebook
“[…]Albagino, invece, è un piccolo fazzoletto di terra ricco di vegetazione, prospiciente l’abitato di Bruscoli e appena a nord-est del passo della Futa. Al di là del crinale appenninico tosco-emiliano, quindi, questo sito si colloca nel cuore di una verde e lieve depressione che apre verso la valle dei torrenti Gambellato e Setta, entrambi tributari del fiume Reno. La zona da cui provengono i 14 bronzetti, conosciuta come ‘I Laghi’, si presenta ancora oggi come un’insolita insenatura […]. Il ritrovamento dei bronzetti rafforza de facto la vocazione mistica di questo paesaggio, probabilmente luogo sacro per culti all’aperto. La vicinanza di Albagino al passo della Futa, il fatto che questo luogo sia sullo spartiacque fra i due stessi versanti emiliano e romagnolo, conferisce alla sua collocazione topografica una valenza ancora più significativa se posta in relazione alle vie di comunicazione fra l’Etruria settentrionale e quella padana[…]“
(Acque sacre. Culto etrusco sull’Appennino toscano. Nocentini, 2018, p.47-48)
Ambra Franchini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 settembre 2019