FIRENZUOLA – Sabato 24, tra gli altri momenti di festa del patrono, si è tenuta, al cinema DOP di Firenzuola, la prima assoluta di “Mille cose da fare”, un cortometraggio scritto e interpretato dagli studenti della scuola secondaria di I grado.
A dirigere il corto è stato Manlio Castagna, noto autore di romanzi e regista dell’acclamato “Il viaggio degli eroi”, docufilm sulla nazionale italiana dell’82 trasmesso in prima serata su RaiUno l’11 luglio scorso, in occasione del quarantennale della vittoria dei mondiali.
Il cortometraggio è l’esito finale del progetto “Ciak in classe”, iniziato a febbraio con un corso di sceneggiatura tenuto proprio da Manlio Castagna. Al termine di questa prima parte teorica, i ragazzi, divisi in gruppi, hanno scritto dieci soggetti, tra i quali Castagna ha scelto “Mille cose da fare”, scritto da Rachele Cianti, Cristina Benni, Giulia Ballerini e Vittoria Naldoni.
Alla fine del mese di maggio “Mille cose da fare” è stato girato a Firenzuola. Il set ha coinvolto la scuola, i giardini, alcune abitazioni e la piazza. I ragazzi hanno ricoperto anche alcuni ruoli tecnici fondamentali per il set: fonico di presa diretta, truccatore, scenografo, ciakista, segretaria di edizione.
Il cortometraggio rimarrà in visione presso il cinema DOP per tutta l’estate e poi sarà inviato in concorso ad alcuni festival del settore. Il progetto è stato reso possibile grazie al finanziamento dell’Istituto Comprensivo e del Banco Fiorentino.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 Giugno 2023