MUGELLO – Partirà otto marzo la sesta stagione dei “Venerdì d’eresia”, la serie di appuntamenti culturali realizzata dal Consiglio Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, la Biblio-Coop di Borgo San Lorenzo e l’Associazione culturale “I colori delle stelle”.
In questa stagione la rassegna usufruirà di numerosi spazi del territorio mugellano: Circolo Insieme Mcl di San Piero a Sieve, la Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo, il Polivalente di Sant’Agata del Mugello, la Biblioteca di Vicchio, la Biblioteca di Ronta del Mugello e il Civico 11 di Borgo San Lorenzo.
Tante le realtà che sostengono e collaborano con la rassegna, dal contributo attivo dell’Unicoop Firenze Sezione Soci Coop, di BiblioCoop di Borgo San Lorenzo e l’Associazione Culturale I colori delle stelle, passando per i rinnovati Patrocini del Comune di Borgo San Lorenzo, Unione dei Comuni del Mugello, del Comune di Vicchio del Mugello e del Comune di Scarperia e San Piero. La rassegna ha il sostegno, la collaborazione e in alcuni casi il patrocinio, da parte della ProLoco di San Piero a Sieve, ProLoco di Ronta del Mugello, Circolo Insieme Mcl di San Piero a Sieve e Civico 11. Per singoli eventi: Gli amici della biblioteca di Borgo San Lorenzo, la Biblioteca di Borgo San Lorenzo, Disobedience Roma e Polivalente di Sant’Agata del Mugello.
Venerdì d’ereisa inoltre rinnova la collaborazione attiva con le manifestazioni culturali che gravitano sul territorio del Comune di Borgo San Lorenzo quali Mugello da fiaba e Ingorgo letterario con la Direzione Artistica di Serena Pinzani.
Anche per quest’anno come media-partner ci sarà il Il Filo del Mugello, in un cartellone che vede nove incontri con protagonisti scrittori, poeti, musicisti e artisti che daranno voce a tematiche di forte impatto culturale e sociale. Il programma prevede:
8 marzo, Biblioteca di Ronta del Mugello
Omaggio alla Giornata della Donna con testi di Ezio Alessio Gensini e Giovanni Battista Nencini, letti da Sandra Vigiani.
Proiezione del film “MIA” (2023) di Ivano De Matteo.
Distribuzione gratuita dei libri Succo di melograno e Pugni chiusi di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli.
14 marzo, Circolo Insieme MCL, San Piero a Sieve
“Vivo dove sto”, reading poetico di Antonio La Rosa, con Anja Rizzi Bogdan, Rossella Seno e Fabio Crisafi di Disobedience Roma.
28 marzo, Biblioteca di Borgo San Lorenzo
“Come leoni!” di Giacomo Perini, con letture di Sandra Vigiani.
4 aprile, Biblioteca di Vicchio di Mugello
“La giusta distanza”, romanzo di Roberto Cenci, un viaggio tra psicoanalisi e poesia.
11 aprile, Biblioteca di Ronta del Mugello
“Non è colpa mia”: incontro tra musica e psicologia con Beatrice Bracco, Simone Papi e Giancarlo Petri.
3 maggio, Civico 11, Borgo San Lorenzo
“Di un’altra voce sarà la paura”, raccolta poetica di Yuleisy Cruz Lezcano sulla violenza di genere.
“IPà”, thriller di Daniele Locchi.
Performance del cantautore Goffredo Rontini.
9 maggio, Biblioteca di Ronta del Mugello
“Le rime del cuore attraverso i passi dell’anima”, poesia e musica con Annamaria Dulcinea Pecoraro, Emanuele Martinuzzi e Roby DJ.
23 maggio, Polivalente di Sant’Agata del Mugello
“Trilogia di Remo”, tre racconti autobiografici di Remo Nencini, con letture a cura di Sandra Vigiani.
31 maggio, Civico 11, Borgo San Lorenzo
“Gli occhi della lepre”, romanzo storico di Giovanni Battista Nencini.
Musica dal vivo con Goffredo Rontini.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 febbraio 2025