BORGO SAN LORENZO – La borghigiana Associazione culturale Camerata de’ Bardi propone la terza edizione del Borgo Liberty Festival, inserito nel più ampio calendario di eventi dell’11^ Stagione Lirico-Sinfonica 2023-2024.
Quattro nuovi appuntamenti culturali, a tutto tondo, che porteranno il pubblico alla scoperta dei capolavori Liberty del Comune di Borgo San Lorenzo.
Il Festival, che anche per questa edizione ha ottenuto il contributo del Comune risultando idoneo al Bando Cultura 2023 e relativo patrocinio, collaborerà con l’Associazione S.T.A.R.E., la Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, il Rotary Club Mugello, il Chini Museo, l’Unità Parrocchiale di Borgo San Lorenzo, il Chini Museo, gli Amici della Biblioteca, la Biblioteca Comunale, il Terz’ordine francescano della Chiesa di San Carlo ai Cappuccini, TERRÆ Trekking di Elena Beleffi, con il contributo del Banco Fiorentino.
Il primo evento è dedicato ala Liberty toscano e si svolgerà al Chini Museo. Domenica 21 gennaio, alle 16.00, Villa Pecori Giraldi ospiterà la serata titolata “Sacri esotismi musicali”.
Domenica 18 febbraio 2024, alle ore 16.30, la Chiesa di San Pietro, a Luco di Mugello, sarà il palcoscenico del secondo appuntamento del Festival sul Liberty italiano, titolato “Policromie musicali barocche”.
Domenica 3 marzo, alle 16.30, “Floreali arabeschi in Musica” risuoneranno nel Palazzo del Podestà, sede della Biblioteca Comunale borghigiana per celebrare il Liberty Europeo.
Chiuderà la terza edizione del Festival la serata culturale sul Liberty Internazionale che si svolgerà nella Chiesa di San Carlo ai cappuccini, domenica 17 marzo, alle 17.00, titolata “Concerto di chiusura in onore a Galileo Chini”.
Gli eventi del Festival propongono percorsi artistici che si snodano tra pittura, scultura, musica, architettura e gastronomia. Il pubblico presente sarà guidato attraverso percorsi multisensoriali artistici, accompagnati dalle professionalità della Vallata.
Al termine di ogni appuntamento ci sarà un presente gastronomico per tutti, una specialità o una leccornia nata, ideata o riconosciuta tale durante il periodo Liberty nell’Italia, nell’Europa, nel mondo del primo ‘900. Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero e gratuito.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Gennaio 2024