• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Annunciata la giuria del premio “La storia più importante”

FIRENZUOLA – L’associazione culturale Qualcunoconcuicorrere, che riunisce i ragazzi dell’omonimo storico gruppo di lettura fiorentino, organizza dal 2019 il festival Storie in cammino: un weekend nel corso del quale ragazzi, adulti e autori ospiti possono condividere le passioni per le storie e per il territorio scoprendo gli itinerari che attraversano lo splendido Appennino di Firenzuola. Dopo il successo dell’edizione 2022, il festival tornerà nel 2023,  con la conferma del premio La storia più importante: un premio letterario rivolto all’opera di narrativa middle-grade (11-14), italiana o in traduzione, inclusi i graphic novel.  L’opera vincitrice della prima edizione è Cenere, di Jonathan Auxier, Mondadori; lo scorso anno invece il premio è stato assegnato ad Un pinguino a Trieste, di Chiara Carminati, Bompiani.

L’elemento che contraddistingue il premio è il fatto che sarà assegnato da una giuria composta da dodici gruppi di lettura riconosciuti per essere attivi da anni su tutto il territorio italiano, con l’ambizione così di poter diventare un vero e proprio “premio dei gruppi di lettura”.  Ecco in estrema sintesi il calendario dei prossimi mesi: tra gennaio e febbraio una giuria di esperti adulti di fama nazionale selezionerà una rosa di titoli (pubblicati dal primo gennaio al 31 dicembre 2022); tra marzo e giugno i giurati ragazzi leggeranno i libri della rosa scelta e individueranno un vincitore; a settembre, nel corso dell’edizione 2023 di Storie in cammino, a Firenzuola, verrà proclamata l’opera vincitrice.  Agli editori non è richiesta, in questa fase, la formalizzazione di candidature per il premio, né l’invio di copie: è possibile però segnalare titoli all’indirizzo [email protected]qualcunoconcuicorrere.org. Anche per l’edizione 2023 ecco la giuria adulta:

Alice Bigli – Allenatore di lettura, presidente dell’associazione Mare di Libri

Simonetta Bitasi – Lettore ambulante

Arianna Di Pietro – Libraia

Marco Magnone – Autore

Daniela Pellacani – Insegnante, Italian Writing Teachers

Barbara Servidori – Traduttrice ed esperta

Milena Tancredi – Bibliotecaria

Matteo Biagi – Presidente di qualcunoconcuicorrere, coordinamento

Nelle prossime settimane saranno resi noti i dodici gruppi di lettura coinvolti e il nome dei loro portavoce.

(Fonte: Ufficio stampa Qualcunoconcuicorrere)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 gennaio 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Al Centro Giovanile del Mugello si respira aria scozzese grazie alla “Burns Night”

Next Story

A Barberino le storie s’intrecciano con un nuovo progetto letterario

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano