Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi
  • Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo
  • “Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini
  • Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria
  • “Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino
  • Mugello da Fiaba….va in tour
  • A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”
  • Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Arte Sacra a Sant’Agata, il dipinto di Bicci di Lorenzo e la sua curiosa storia
2 Mins Read Copertina

Arte Sacra a Sant’Agata, il dipinto di Bicci di Lorenzo e la sua curiosa storia

Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

SCARPERIA E SAN PIERO – La Raccolta d’arte sacra di Sant’Agata, allestita nell’Oratorio della Compagnia di San Jacopo, purtroppo è chiusa dal 2019 a causa di lievi danni alla parete di fondo causati dal terremoto del 9 dicembre di quell’anno. Non essendo stato possibile riaprire nemmeno per questa estate, nell’attesa di poterlo fare nel prossimo anno, l’Associazione MU.S.A.-Musei Sant’Agata, in accordo col Comune di Scarperia, vuol offrire ai visitatori una rara occasione per dare “uno sguardo” nell’interno del museo chiuso e far percepire il silenzio e l’aria rarefatta di un luogo ricco di opere d’arte e momentaneamente sospeso nel tempo.

Ciò potrà avvenire dal loggiato esterno dove verranno presentate anche grandi fotoriproduzioni delle principali opere presenti all’interno della Raccolta. Questa particolare visione permetterà di concentrare l’attenzione su una singola opera ben visibile nell’interno e così apprezzarne le caratteristiche e scoprirne la storia curiosa che l’ha avvolta nel tempo.

Si tratta del Matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria di Bicci di Lorenzo, un dipinto che potrebbe stare benissimo in uno dei principali musei del mondo (opere del suo autore sono agli Uffizi, alla Galleria dell’Accademia a Firenze ma anche nei musei di New York, Belino, Baltimora, Avignone, ecc…). Un attento e documentato apparato didattico guiderà i visitatori nella scoperta di quest’opera, la cui storia fornirà occasione per conoscere anche le vicende
della famosa pieve romanica e delle sue importanti opere, via via dettagliate e indicate.

In connessione con l’iniziativa “Le notti dell’Archeologia” promossa dall’Unione dei Comuni del Mugello e Val di Sieve, nel chiostro della pieve sarà anche possibile visitare la mostra fotografica che commemora i 30 anni degli scavi di Bilancino, i cui reperti sono esposti nel Centro di Documentazione Archeologica di Sant’Agata che, assieme alla Raccolta di Arte Sacra, costituisce uno dei poli d’eccezione del Sistema Museale del Mugello, fiore all’occhiello della realtà culturale e turistica della nostra vallata.

Le esposizioni saranno visibili in orario di apertura dei musei: domenica ore 16-19 (orario estivo), 15-18 (orario invernale). La mostra archeologica nel chiostro è visibile tutti i giorni, ore 10-18.

Lia Brunori
Associazione MU.S.A.- Musei Sant’Agata
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 luglio 2024

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleAl Museo delle Genti di Montagna di Palazzuolo in mostra le “biciclette da lavoro”
Next Article La storia della pieve di San Cresci in Valcava

Related Posts

Eventi e spettacoli

Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi

Giugno 19, 2025
Copertina

Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo

Giugno 17, 2025
Eventi e spettacoli

“Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini

Giugno 17, 2025
Copertina

Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria

Giugno 12, 2025
Copertina

“Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino

Giugno 11, 2025
Copertina

Mugello da Fiaba….va in tour

Giugno 11, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.