BORGO SAN LORENZO – Sabato 2 dicembre Galileo Chini, illustre pittore,decoratore e ceramista italiano avrebbe compiuto 150 anni e il nostro paese, che vide consacrare la sua fama a livello internazionale non poteva fare a meno di dedicargli una giornata, quella del suo “compleanno”.Per questo la ProLoco di Borgo San Lorenzo, insieme all’ Amministrazione Comunale hanno indetto una serie di eventi a lui dedicati. Inizieranno alle 15.00 nella sala consiliare del Palazzo Comunale.La Professoressa Gilda Cifariello Grosso, curatrice dell’ordinamento scientifico del Museo della Manifattura Chini di Borgo san Lorenzo, inaugurato nel 1999, terrà la conferenza dal titolo “L’Arte di Galileo Chini”.Successivamente…
Autore: Irene De Vito
BORGO SAN LORENZO – Una vita a ostacoli quella di Rosa Cruzado, la grintosa protagonista del nuovo romanzo di Veronica Pivetti che sarà presentato sabato 18 novembre, alle 17.30 nella Sala consiliare del Municipio di Borgo San Lorenzo. Donna di cuore e di cervello, è giunta in Italia dal Perù ed è operatrice sociosanitaria in una RSA milanese. Cura gli anziani ospiti con dedizione, ma lo stipendio non basta per arrivare a fine mese e così, insieme alle colleghe Lupe, Teodora, Polina, Denisa e Maka, apre una cooperativa di assistenza per malati all’insaputa della coordinatrice, la temibile dottoressa Spinelli.Giornate e nottate…
BORGO SAN LORENZO – Conto alla rovescia per l’inaugurazione ufficiale della sesta edizione della manifestazione “Ingorgo Letterario”. Questa sera alle 21.00 presso il Teatro Giotto la kermesse aprirà gli eventi del fine settimana con lo spettacolo “Il Corpo”, nato da un’idea di Riccardo Nencini, che ne cura l’introduzione (articolo qui). Ingorgo Letterario propone come sempre presentazioni di libri, incontri con gli autori, reading, un ottimo caffè letterario ma anche dibattiti, approfondimenti che si fonderanno con arte ed intrattenimento. Il Palazzo comunale sarà il fulcro delle presentazioni ospitando nelle sue sale tanti autori, il caffè letterario, i desk con le case editrici.…
BORGO SAN LORENZO – Stasera, venerdì 17 alle 21.00 al teatro Giotto si rappresenta “Il corpo”. Uno spettacolo teatrale che ha per protagoniste tre attrici, Daniela Morozzi, Anna Meacci e Chiara Riondino, dirette da Matteo Marsan, e per argomento la fine di Giacomo Matteotti. L’idea è stata di Riccardo Nencini, che al politico socialista ha dedicato un romanzo storico, “Solo”, pubblicato da Mondadori. E questo spettacolo, dopo essere stato presentato al Puccini di Firenze, con tutto esaurito, ora arriva a Borgo San Lorenzo. Per poi partire, dal prossimo 24 novembre con un tour che ha già una ventina di richieste…
SCARPERIA E SAN PIERO – I comitati “Mani di Donna” e “Pasta di Mais”, attivi ormai da tempo a San Piero a Sieve, si presentano insieme con una nuova mostra, allestita presso l’Oratorio della Compagnia, edificio di pregio posto di fronte alla Pieve. Sarà possibile visitarla ogni giorno, per tutto il mese di novembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.Negli antichi locali dell’Oratorio, recentemente restaurati e utilizzati per manifestazioni culturali a cura delle associazioni locali, saranno esposti molti dei prodotti fatti a mano dalle stesse organizzatrici: ricami, golf, cappelli, oggettistica realizzata con la pasta di mais.Il fil…
VICCHIO – Domenica 19 novembre al Teatro Giotto di Vicchio si terrà lo spettacolo “La Romanina” con Anna Meacci, inizio alle 18.00. Lo spettacolo sarà preceduto alle 16.30 dal “queer talk”, in collaborazione con “Le Plurali”. L’ingresso è gratuito (gradita prenotazione: cell da contattare 345 3098116). L’appuntamento ospitato a Vicchio rientra nella rassegna “Queer Tour 2023”, promossa nell’ambito di un bando promosso dalla Città Metropolitana, ed è inserito nel cartellone “Giotto Off”. Ne “La Romanina” Anna Meacci, ripercorre la storia di Romina Cecconi e della sua lotta per il diritto all’identità sessuale; tra le prime in Italia a cambiare sesso,…
BORGO SAN LORENZO – Sabato 18 Novembre alle 11.00 nei locali del Comune di Borgo San Lorenzo verrà presentato il libro “La poggiola delle ginestre” di Lorenzo Marroncini edito da Logisma Editore. Saranno presenti l’autore e l’editore.Il libro narra la storia adolescenziale di Ettore, padre di Lorenzo, nato a Vicchio nel 1922 appartenente ad una numerosa famiglia di contadini che con il loro lavoro agricolo tra Val di Sieve e Mugello mantenevano i tanti figli e due cugine orfane dando loro di base unicamente il necessario. La famiglia gestiva il podere di Villese a mezzadria, podere facente parte di una…
MUGELLO – Il castagno ha avuto e ha una grandissima importanza nell’economia delle popolazioni dell’Appennino. Questa pianta, conosciuta dai romani, diventa fin dal medioevo fonte primaria di sostentamento. La diffusione della sua coltivazione, secondo la tradizione, fu favorita da Matilde di Canossa e raggiunge molte zone del nostro appennino.Dal castagno si ricavavano, oltre al cibo, anche legname da costruzione e venivano utilizzate persino le foglie per lettiera degli animali. Si conoscono le tecniche di coltivazione, le varietà e i metodi di innesto. La presenza dei seccatoi o metati è più controversa e incerta; la prima citazione di un metato, l’ho…
VICCHIO – Sono sei gli spettacoli del cartellone di “Giotto Off” al Teatro Giotto di Vicchio. La rassegna, che affianca la stagione teatrale (articolo qui), è organizzata dal Comune, dal gruppo teatrale “Non fare molto rumore per nulla” e l‘associazione Jazz Club Of Vicchio. Apertura domenica 19 novembre con l’attrice Anna Meacci e lo spettacolo “La Romanina”, alle 18.00, anticipato da un queer talk, alle 16.30, in collaborazione con “Le Plurali”; ingresso gratuito (gradita prenotazione). L’appuntamento ospitato a Vicchio va a concludere il “Queer Tour 2023”, rassegna di teatro e talk promossa da Arcigay Firenze Altre Sponde nell’ambito del bando…
BORGO SAN LORENZO – Dai libri spesso nascono sceneggiature e spettacoli e da uno scrittore affermato come Riccardo Nencini è nato “Il Corpo”, una pièce proposta e voluta al Giotto dal Comune di borgo San Lorenzo che arricchisce così gli eventi dell’edizione 2023 dell’Ingorgo Letterario (articolo qui). Alla vigilia del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, che ricorre nel 2024, nasce da un’idea di Nencini una pièce teatrale che ci porta a conoscere quattro donne: Velia, Anna, Julka, Margherita che hanno legato la loro vita e il loro destino a quello dei loro uomini, Matteotti, Turati, Gramsci e Mussolini. Lo spettacolo,…