https://cultura.ilfilo.net/wp-content/uploads/2024/06/BARBERINO-DI-MUGELLO-VIA-DANTE-ALIGHIERI-LUNETTA.mp3?_=1

Sulla parete della canonica in via Alighieri è collocata una splendida lunetta ogivale in maiolica policroma raffigurante la Madonna col Bambino. Lo stemma visibile in basso allude al pievano committente dell’opera don Giuseppe Focacci e consente di datarla alla metà circa degli anni Venti.

Derivata dallo stesso cartone della lunetta conservata nel cimitero fiorentino delle Porte Sante, dalla quale differisce praticamente soltanto nello stupefacente abito della Vergine, la versione di Barberino, un vero e proprio dipinto in ceramica, è riconducibile alla mano dello stesso Galileo. È da ammirare per la raffinatezza del disegno, per lo splendore della decorazione e della cura dei dettagli, e sottolinea ancora una volta anche la non comune qualità esecutiva e tecnica delle Fornaci chiniane. Da notare anche il non comune impiego di due eleganti lampade ceramiche sostenute da bracci in ferro battuto.

Scheda di Marco Pinelli
Foto di Marta Magherini

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello

Progetto Itinerario Liberty Mugello – Unione montana dei Comuni del Mugello

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version