• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

“Borgo Liberty Festival” fa tappa al Cenacolo francescano del Convento di San Carlo ai Cappuccini

BORGO SAN LORENZO – Domenica 30 gennaio 2022, alle ore 16.00, la Camerata de’ Bardi, anche Scuola comunale di Musica di Borgo San Lorenzo, conclude la prima edizione del Borgo Liberty Festival© al Cenacolo francescano del Convento di San Carlo ai Cappuccini.

La serata unirà alla parte storico-sacra-artistica condotta dal Prof. Marco Pinelli quella storico-sacra-scientifica del Prof. Ing. Giacomo Volpi dell’Azienda Agricola ‘Miele della Signoria’, per poi concludersi con il concerto dell’Ensemble Camerata de’ Bardi – costituito dai professori  Sabrina Malavolti Landi al clarinetto, Roberta Malavolti Landi al violino, Leopoldo Giachetti al liuto e alla chitarra e dal soprano Sumiko Okawa.

Il Prof. Pinelli ci condurrà alla scoperta delle ceramiche esterne della Chiesa di San Carlo ai Cappuccini che ricordano la fondazione del complesso conventuale del 1612 grazie alle donazioni delle diverse famiglie nobili fiorentine, per poi spostarsi nel meraviglioso scrigno chiniano del Cenacolo francescano custodito dal Tarz’Ordine, realizzato nel 1926 in occasione del settecentenario dalla morte di San Francesco d’Assisi, titolato a Padre Massimo da Porretta e dedicato a Padre Pio da Pietrelcina.

Il Prof. Ing. Giacomo Volpi, partendo dai legami con la famiglia Chini, ci farà scoprire l’attività di Don Giotto Ulivi, nel 130esimo anniversario dalla sua scomparsa, che, come ci ricorda la targa marmorea in Malacoda, «elevò il semplice amore per le api a scienza compiuta», ripercorrendone le tappe più significative della sua esistenza e dei suoi legami con il Mugello per poi farci scoprire il prodotto della sua Azienda Agricola, il ‘Miele della Signoria’.

L’Ensemble vocale-strumentale della Camerata de’ Bardi darà voce ai ‘Sacri esotismi dal mondo’, con l’esecuzione di celebri pagine musicali di Cesare Negri, Gaetano Donizetti, Franz Schubert e Pietro Mascagni che si legano alle opere chiniane borghigiane ed internazionali, così come alle laboriose api.

Al termine della serata, al pubblico presente sarà offerta una degustazione ‘da asporto’ del miele mugellano realizzato da Volpi.

Ricordiamo che Borgo Liberty Festival© è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Borgo San Lorenzo per la valorizzazione del territorio, in collaborazione con l’Associazione S.T.A.R.E., la sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo e, per quest’ultimo appuntamento, con l’Azienda Agricola ‘Miele della Signoria’ e la preziosa ospitalità dell’Ordine Francescano Secolare del complesso conventuale di San Carlo ai Cappuccini.

L’ingresso è libero e gratuito per tutta la cittadinanza, senza obbligo di prenotazione.

(Fonte: Ufficio stampa Camerata de’ Bardi)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Riempimi del tuo sorriso

Next Story

“Desiderio e illusione”, prorogata la mostra di Elisa Marianini

2 Comments

  1. Paola Capitani Gennaio 26, 2022 at 3:25 am Reply

    Occorre green pass per il 30 ??
    Paola Capitani
    [email protected]

  2. Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » “Borgo Liberty Festival” fa tappa al Cenacolo francescano del Convento di San Carlo ai Cappuccini

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano