Casa d’Erci. Museo della Civiltà contadina
AUDIOGUIDA (attendere il caricamento)
GREZZANO – Il Museo di Casa d’Erci si raggiunge percorrendo la viabilità per Luco e Grezzano, con provenienza da Borgo San Lorenzo o Scarperia. Una apposita segnaletica indica la strada per raggiungere la Casa che si trova, isolata, sulle montagne a nord di Grezzano. Da Grezzano al museo vi sono circa 1600 m di strada molto stretta, non percorribile da grossi automezzi. Il museo è allestito in una ex casa colonica situata in riva al torrente Erci nel complesso agricolo-forestale regionale Giogo-Casaglia. Il luogo si caratterizza per i suoi pregi ambientali e naturalistici. Vi è sistemata una consistente e caratteristica raccolta di materiale documentario sul vecchio mondo contadino e rurale del Mugello. I materiali sono pertinenti ad attività che vanno da quelle propriamente poderali, come l’allevamento del bestiame, le lavorazioni del terreno e le coltivazioni, i raccolti, la trebbiatura a quelle svolte nella cantina, nel granaio, nel frantoio.
Particolare interesse è rivolto ai lavori in ambiente domestico quali la filatura, la tessitura e il bucato, ai lavori artigianali fatti dai contadini e ai vari mestieri come quello di falegname, carratore, bottaio, calzolaio, fabbro, muratore. Ricostruzioni d’ambiente come la camera da letto, la cantina, la cucina, insieme alle sezioni dedicate al lavoro boschivo, alla religiosità popolare, ai carri e altri mezzi di trasporto, alle lavorazioni del legname, ai documenti scolastici, mezzadrili e fotografici, completano il quadro espositivo realizzato con intenti anche evocativi ma, soprattutto, di ampia e puntuale documentazione.
Il Sentiero Naturalistico-Storico
È un percorso che si snoda per circa 1.500 metri nei dintorni della casa e costituisce un originale complemento al Museo. Con le sue 120 piante opportunamente cartellate e la ricostruzione di ambiente agricolo e boschivo, il sentiero offre al visitatore la possibilità di conoscere la vegetazione tipica della zona e vari elementi del paesaggio agricolo-forestale, nella loro evoluzione storica dell’ultimo secolo.
Una guida fornisce le informazioni essenziali in merito alle trasformazioni culturali e paesaggistiche, alle utilizzazioni delle singole specie vegetali ed alla storia del podere e della Casa. Il museo dispone di una biblioteca specializzata e di un consistente archivio di documenti scritti e fotografici, oltre che di varie pubblicazioni curate dal gruppo d’Erci. Un’area attrezzata con tavoli, fornello, acqua potabile è situata in riva al torrente poco oltre la casa.
La visita di Casa d’Erci si completa con quella al Mulino Faini di Grezzano.
Contatti
Loc. Grezzano – Borgo San Lorenzo
055 8492519 – 338 6880647
[email protected]
www.casaderci.it