• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

“C’era e non c’era”: a Dicomano storie per bambini di tutte le età

DICOMANO – Fra dicembre e gennaio a Dicomano, come avviene da alcuni anni, riparte la rassegna culturale per bambine e bambini “C’era e non c’era”. Il ricco calendario di laboratori e attività prevede otto appuntamenti, che si svolgeranno fra museo archeologico, biblioteca comunale ed ex-macelli, con un’incursione gastronomica presso la Ludoteca Pisopisello.
L’Assessore alla cultura Giulia Fossi: “Il programma variegato si arricchisce di collaborazioni e appuntamenti. L’obiettivo è offrite occasioni laboratoriali e teatrali per le giovani e giovanissime generazioni, in modo da stimolare momenti di avvicinamento alla lettura, al patrimonio storico-culturale del nostro territorio e al teatro, oltre a promuovere attività volte allo sviluppo della creatività.” Continua ancora l’assessore Fossi “Ci siamo concentrati sulla qualità e su un programma coerente che guarda con attenzione anche al tema del gioco, nella storia e nel mondo”.
Quest’anno in calendario, oltre alla giornata di apertura domenica 1 dicembre resso il museo archeologico, anche due spettacoli teatrali presso gli ex Macelli: domenica 15 dicembre Catalyst presenta lo spettacolo “OH.. il suono della meraviglia” di e con Daniele Giangreco e Ilaria Danti, durante il quale è prevista anche la partecipazione di simpatici gnomi natalizi, e domenica 5 gennaio con uno spettacolo di burattini di Fantulin dal titolo “Fiabe per sempre”.
Tutte le iniziative saranno ad ingresso gratuito.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 novembre 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Alla Casa di Giotto s’inaugura la “Mostra collettiva di fine anno”

Next Story

Delitto sulla nave “San Lorenzo” – In esclusiva parla l’assassina: “Mi hanno smascherata”

Related Posts

0

Pomeriggi con gli autori in biblioteca a Dicomano

Posted On 16 Feb 2022
, By Irene De Vito
0

Il convento e la pieve di San Giovanni Battista a Sandetole

Posted On 12 Dic 2021
, By Irene De Vito
0

A Bivigliano arriva “Un mondo dentro un libro”

Posted On 01 Dic 2021
, By Irene De Vito
0

Tanti incontri letterari nell’estate barberinese

Posted On 21 Lug 2021
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano