Certini, Massimo. San Bavello : un popolo e la sua pieve sulla montagna di San Godenzo / Massimo Certini ; a cura della Parrocchia di San Bavello. – [S.l.] : Poligrafico Fiorentino, 2018. – 235 p. : ill. ; 24 cm
Soggetti: San Bavello (San Godenzo) – Storia
Classe Dewey: 945.514 D
Lo trovi in:
Biblioteca San Godenzo
Poche case ordinate sulla riva destra del torrente Dicomano, lungo una striscia di territorio oppressa dalla collina. Un ponticello a due arcate e più in alto una pieve millenaria con i resti di una rocca medievale, burberi guardiani di una storia antichissima.
Lo scenario e le origini di San Bavello sembrano concretizzarsi nella seconda metà del primo millennio, secondo le egemonie feudale laica e vescovile, che dall’area pedemontana si estendeva alle cime dell’Appennino nella parte più orientale del Mugello.
Un territorio vastissimo, integro nella sua natura, inizialmente caratterizzato da sporadiche attività selvo-pastorali che si sarebbero sviluppate nel tempo fino a raggiungere l’apice del proprio incremento economico nella seconda metà dell’Ottocento.
Un popolo mite e laborioso, visceralmente unito alla propria terra e raccolto attorno a un luogo di culto continuamente tormentato da drammatici deterioramenti strutturali, fino a lasciarci un’eredità di straordinario
valore umano e ambientale, un territorio da conoscere e da visitare in cui la natura ha assunto scenari che relegano questo lembo di Mugello fra i più suggestivi della Toscana.