• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Chi s’èramo”, Francesco Critelli racconta l’attività nel sindacato dal 1976 al 1985

VAGLIA – Sabato 20 maggio  alle ore 18.00 presso il Circolo Arci di Bivigliano, in via della Vecchia Scuola 48 a Bivigliano sarà presentato il  libro autobiografico di  Francesco Critelli  dedicato alla sua attività nel sindacato della Cgil negli anni dal 1976 al 1985 in qualità di responsabile della Camera del Lavoro di Borgo San Lorenzo; intitolato “Chi s’èramo” edito da Editrice Consumatori. L’incontro, organizzato dal Circolo Arci Bivigliano è il sesto  appuntamento della rassegna dedicata ai libri e alla lettura “Un mondo dentro un libro” edizione 2023,  per prenotazioni : [email protected]

Afferma l’autore: “Ma chi eravamo? O meglio, ma chi s’èramo? Ora siamo tutti cresciuti, ma sicuramente quel periodo, per migliaia di persone compreso me, ha scavato un angolino e si è aggrappato alla storia personale di ciascuno di noi. E’ bello pensare che se un giorno rivedessimo quelle scene proiettate in un film, in una fotografia o nella nostra mente mentre leggiamo queste righe, tutti, tutti quanti, sentiremmo una piacevole sensazione, un brivido sulla pelle, un dolce rammarico per il tempo che è passato e la tristezza per coloro che assieme a noi c’erano ed oggi non ci sono più”.

L’incontro vuole essere anche un’occasione per ricordare la figura di Guido Sacconi, da poco e prematuramente scomparso, con il quale Francesco Critelli ha condiviso momenti importanti della scena sindacale come la manifestazione a Roma in difesa della scala mobile e lo sciopero dei lavoratori Unicoop Firenze per il contratto integrativo; e durante la serata verranno proiettati documenti inediti.  

Francesco Critelli nativo di Fano ma fiorentino d’adozione, dopo le esperienze lavorative in diversi settori, dalla tipografia al settore commerciale di una nota azienda di cucine fino a diventare responsabile del personale in una azienda del Gruppo Coop ha rivestito importanti incarichi nella CGIL, di cui è stato responsabile della Camera del Lavoro di Borgo San Lorenzo, oltre all’attività di militanza nel Partitio Comunista Italiano, poi DS.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 Maggio 2023

 

 

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Il mistero della “Fonte a bottone”

Next Story

Alla Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo Paolo Marini racconta “La scuola di New York”

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano