
BORGO SAN LORENZO – Piccolo palco, grandi emozioni. È questo lo slogan scelto per le nuove vetrofanie che abbelliscono l’entrata del nuovo spazio artistico borghigiano. E grandi emozioni sono quelle che ha riservato la splendida interpretazione di “Paranoia” di Shirley Jackson portata in scena da Valentina Cipriani e Lorenza Guerrini accompagnate dalla chitarra di Ivo Ippoliti e dalla incantevole voce di Sofia Gori. Una piece aggressiva, dal ritmo incalzata e che ha fatto registrare il tutto esaurito nelle due repliche di sabato e domenica scorsi. Continua così il percorso di crescita di questo “teatro in miniatura”, nato da un’idea di Marco Paoli e sviluppato dall’Associazione LiveArt, che adesso punta a costruire uno spazio in cui fare arte, spaziando dal teatro alla musica, dai reading alla presentazione di libri e mostre temporanee. L’atmosfera intima e il contatto ravvicinato con gli artisti sono gli ingredienti di un successo che sembra solo all’inizio. E con un cartellone che si arricchisce di proposte interessanti e variegate. Venerdi e sabato prossimo saranno di scena Matteo Lucii e Goffredo Rontini con “Frammenti di Frammenti”, uno spettacolo tratto dal libro di racconti del primo, che vedrà spaziare il duo tra racconti, musica e parole in libertà tratte da una selezione di opere di letteratura contemporanea. La settimana successiva sarà il turno di Antonio Rugani con “Il tabacco fa male” di Anton Cechov, mentre l’1 e il 2 marzo “Smith & Wesson”, una messa in scena tratta dall’omonimo testo di Alessandro Baricco. Nel 1902, alle Cascate del Niagara, un’improbabile coppia, interpretata da Matteo Lucii e da Marco Paoli, incontrerà Rachel Green (Sabrina Mallano), una giovane giornalista che con il suo arrivo darà il via ad un susseguirsi tragicomico di accadimenti per tentare un’esperienza unica che potrebbe cambiar loro la vita. Uno spettacolo da non perdere e che, come tutte le rappresentazioni di Microscena, visto il ristretto numero di posti disponibili, necessita della prenotazione obbligatoria al 370/3092227. Prima di ogni spettacolo, il cui ingresso è riservato ai soci, sarà offerto un aperitivo di benvenuto per entrare nel piccolo mondo di Microscena, pronti a vivere grandi emozioni.
Matteo Lucii
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 febbraio 2019
1 commento
Pingback: Il Filo del Mugello » Come cresce Microscena