• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

“Condannato a morte”, Riccardo Nencini racconta Dante che attraversa il Mugello

MUGELLO – Con poche parole la chiave di lettura dell’ultimo libro di Riccardo Nencini, “Condannato a morte. Il viaggio di Dante tra Toscana e Romagna” lo dà Franco Cardini: “Non è un libro di storia – scrive nella quarta di copertina – è un atto d’amore per queste terre”.

E ha, come sovente capita, ragione piena. Perché il passaggio di Dante in terra mugellana e romagnola ha riscontri labili. Possibili, ma non certissimi. Nencini li sostanzia in modo egregio, ma correttamente fa capire che non di un libro di storia si tratta.

Le pagine dell’agile libro, sessantatré in tutto sono un viaggio tra Toscana e Romagna. Un nostro viaggio anzitutto, tra la storia antica e quella recente e recentissima. In compagnia del Sommo poeta, attraverso suggestioni, ipotesi verosimili, tradizioni. Unica cosa certa è la presenza di Dante a San Godenzo. Per il resto è affascinante congettura. Tutto raccontato in modo originale e intrigante, con frequenti e sorprendenti digressioni che si affacciano sul presente. E non perdono di vista i luoghi, messi sempre in primo piano.

“Nell’anniversario di Dante -nota l’autore –  in tanti hanno rivendicato la presenza di Dante, anche solo per un passaggio. Ma qui in Mugello Dante c’è stato davvero, per ragioni militari. Qui Dante è ancora un soldato, non un poeta. E il legame con questa terra è importante, perché dopo l’esilio  il poeta qui conosce la speranza, la speranza di poter tornare a Firenze. Uscito dal Mugello, dopo la sconfitta di Pulicciano, questa speranza si perde”.

Il libro esce quando l’anno dantesco è terminato. “Ho voluto uscire dal coro – conclude Nencini – e ho voluto continuare a parlare di questa grande figura, ma non sotto l’aspetto letterario, bensì legandolo a un preciso territorio”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Al via la seconda edizione del Premio Letterario “Il Calamaio del Vicario”

Next Story

“Essere Heidegger”, il nuovo libro di Alessandro Marrani

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano