BORGO SAN LORENZO – Cos’è la dizione? Quando parliamo di dizione ci riferiamo ad un modo corretto di pronunciare le parole che siano intelligibili e rispettino la fonetica, ma soprattutto, ci riferiamo ad un modo di comunicare in grado di catturare l’attenzione dei nostri interlocutori.
Struttura del corso
- Articolazione: eliminazione di eventuali difetti di pronuncia (per chi parla velocemente o si “mangia” le sillabe delle parole, per chi ha difetti di pronuncia quali S-C e gruppi consonantici non nitidi);
- Espressione ed interpretazione: come essere più incisivi e catturare l’attenzione dell’interlocutore tramite l’utilizzo del colore, del tono, del volume, dell’intensità,del ritmo e delle pause;
- Conoscenza della voce: riconoscimento del proprio timbro vocale;
- Corretta accentazione della parola: vocali “aperte” e “chiuse”, S-Z, accenti tonici e fonici, la corretta pronuncia;
- Tecniche di pulizia: riduzione o eliminazione della cantilena, della cadenza regionale, dei modi di dire e delle ripetizioni;
- Respirazione: sviluppo delle capacità respiratorie, respirazione diaframmatica.
DOCENTE: Michela Parzanese (Attrice e regista teatrale)
Dove: Borgo S. Lorenzo (presso i salesiani)
Quando: Quattro incontri: il 19 e 26 marzo – 2 e 9 aprile
Orario: dalle 21 alle 23
Per info: 347 7755652
Una buona dizione, un uso corretto e sapiente del linguaggio ed una buona padronanza di sé sono gli obiettivi del corso.
Matteo Cecchini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 06 Marzo 2019
1 commento
Pingback: Il Filo del Mugello » “Corso di Dizione” a cura di Michela Parzanese