Da tutta Italia per l’edizione 2021 di “Storie in cammino” a Firenzuola
FIRENZUOLA – Grande successo per l’edizione 2021 di “Storie in cammino”, festival che si è tenuto a Firenzuola il 4 e il 5 settembre. Ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia, accolti e guidati dai loro coetanei del posto, hanno riempito le vie, la piazza e i sentieri con la loro vivacità e il loro colorato entusiasmo.
Nonostante il disagio di un maltempo non annunciato, il programma della prima giornata è stato sostanzialmente rispettato. Grazie all’aiuto di ProLoco, Don Aldo Menichetti e della Scuola di Musica, la presentazione dei due libri “Le parole possono tutto” di Silvia Vecchini e Sualzo e “Chiedi ai sogni di fare rumore” di Alessandro Q. Ferrari si è tenuta all’interno della chiesa della Santissima Annunziata. Nel tardo pomeriggio si è potuta svolgere una breve passeggiata al borgo di Poggio.
In serata, alla società sportiva, più di cento persone hanno gustato una cena a base di prodotti locali e hanno assistito alla proclamazione dell’opera vincitrice del premio letterario “La storia più importante”, animata dai ragazzi dei dodici gruppi di lettura che hanno votato i cinque finalisti. Il libro vincitore è “Cenere”, di Jonathan Auxier, pubblicato da Mondadori. L’autore ha inviato dal Canada un simpatico video di ringraziamento ai ragazzi dei gruppi.
La domenica mattina alle 9 in Sala Consiliare, alla presenza del Dirigente scolastico Marco Menicatti e dell’assessore Monica Poli, è avvenuta la consegna del volume “La storia più importante è la mia”, con 35 racconti scritti dai ragazzi delle terze medie di Firenzuola, in un laboratorio condotto dallo scrittore Marco Magnone e dagli insegnanti Matteo Biagi e Rosamaria Sepe.
Dalle 10.30 è stato il momento dei laboratori: in sei luoghi diversi del paese, dal Museo della Pietra Serena al fiume, dalla scuola di musica al cortile del Bob Kennedy, dalla biblioteca comunale alla piazza, decine di ragazzi si sono messi in gioco parlando di poesia, illustrazione, comunicazione non ostile, sceneggiatura, editoria, letteratura.
Il pomeriggio, poi, il secondo trekking, finalmente per intero: Giovanni Sozzi ha condotto un gruppo dal torrente Rovigo a Casetta di Tiara, dove si è svolta la presentazione del volume “Appuntamento a Casetta di Tiara” di Michele Geroni e Serena Cinque.
Al di là degli eventi, inoltre, è stato particolarmente gratificante vedere ragazzi e autori dialogare in modo informale, con in mano una piadina o un gelato, per tutte e due le giornate, e ascoltare le parole di apprezzamento di tante famiglie, giunte da lontano, per il nostro territorio e la nostra accoglienza. Appuntamento, dunque, all’edizione 2022.
Ricordiamo che il festival Storie in Cammino è organizzato dall’associazione culturale “Qualcuncoconcuicorrere” con il patrocinio di Comune di Firenzuola, ProLoco e Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani. Gli sponsor privati che hanno consentito lo svolgimento del festival sono Banco Fiorentino, Pietra Serena Group, Trattoria Bar Bibo, Casone Litotech Design, Poggio del Farro, Albergo Gli Orzali.
Gli editori che hanno sostenuto il festival sono Mondadori, Il Castoro e Giunti. Si ringrazia la Società Sportiva di Firenzuola per la cena e l’ospitalità del sabato sera.
(Fonte: Matteo Biagi)
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 settembre 2021