BARBERINO DI MUGELLO -#DallaParteDelleDonne al Teatro Comunale Corsini. Uno spettacolo che celebra la figura della donna, uno spettacolo dedicato all’oggi, momento storico in cui il mondo non è mai stato così poco degli uomini.
Dalle 17.00 al Teatro Corsini incontri, poesie e letture con Lucia Vasini, Un Filo di…, Letizia Franco, Associazione Essere.,in collaborazione con Comune di Barberino di Mugello, Biblioteca Ernesto Balducci, Sezione Soci Coop Barberino, Comitato Donne, ProLoco.
Domenica 24 novembre dalle 17.00 con un incontro con Lucia Vasini, con la partecipazione delle Associazioni che ormai da oltre 5 anni sono con il Teatro Corsini “Dalla parte delle Donne” per ricordare che la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, che si celebra il 25 novembre, dura tutto l’anno.
Quest’anno per l’occasione il Corsini ha il grande privilegio di ospitare “Mistero Buffo” della Compagnia Dario Fo e Franca Rame, portato in scena da Lucia Vasini, attrice di grazia e spessore, considerata, a ragione, una delle eredi naturali della storia teatrale di comicità, narrazione e impegno civile. 50 anni fa debuttava infatti Mistero Buffo, uno spettacolo basato sulla resurrezione di testi antichi della tradizione popolare, andati perduti, inventati dai giullari, attori girovaghi, spesso perseguitati dalle autorità. Cercando, scrivendo e riscrivendo, dal minuzioso lavoro di Franca Rame e Dario Fo, nacque Mistero Buffo che debuttò per la prima volta, in via sperimentale, nell’aula magna dell’Università Statale di Milano. Oggi riportiamo in scena i monologhi recitati da Franca Rame, che trovarono il loro posto all’interno della raccolta di giullarate che formano questo capolavoro del teatro italiano. Per questo omaggio a Franca, Jacopo Fo ha scritto ad hoc i prologhi che presentano il racconto della Nascita di Eva che si ritrova da sola nel paradiso terrestre, già grande, e lo storico monologo di Maria alla croce. La scoperta del Gramelot e le musiche del repertorio della Compagnia Teatrale Fo Rame accompagneranno lo spettatore in questo viaggio, che sul finire lo trasporterà ai giorni nostri, sulle onde del mar Mediterraneo, attraverso le parole di Shahriyar. Ma non poteva mancare un pezzo comico, in chiusura, come da tradizione del teatro popolare, infatti sarà la storia de La Parpaja Topola a salutare gli spettatori chiudendo la serata.
A fine spettacolo ci sarà un aperitivo offerto dalle Associazioni. Per quest’occasione sarà venduto un bigletto al prezzo speciale di 10€ per le associazioni che partecipano al progetto.
Caterina Tortoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 novembre 2019
1 commento
Pingback: Il Filo del Mugello » Il “Corsini” celebra le donne con uno spettacolo