• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Davanti le quinte”: l’arte e la street art al femminile arrivano al Teatro Corsini di Barberino

BARBERINO DI MUGELLO – Mercoledì 8 marzo, nella Giornata internazionale per i diritti delle donne, nel foyer del Teatro Corsini di Barberino di Mugello (viale della Repubblica 3), si inaugura la mostra collettiva “Davanti le quinte. L’arte e la street art al femminile in teatro”, ore 18.

Tredici artiste, tredici sguardi diversi, ironici e incisivi, donne che con le loro opere si mettono in prima linea nelle battaglie per i dritti di tutti.

Da LeDiesis, la coppia artistica che ha scelto di rendere omaggio alle Superwomen del nostro tempo, a Laika la street artist romana definita la “Banksy italiana”, protagonista del documentario “Life is (not) a game” di Antonio Valerio Spera, Nastro d’Argento 2023, che porterà in mostra la sua opera Es Ley! (2020) realizzata per celebrare la legalizzazione dell’aborto in Argentina.

Da Miss Quark, nota per i paste up che raffigurano le scarpette rosse, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, a ZeldaBomba, pittrice e disegnatrice francese, che nei suoi lavori esplora temi relativi all’identità e all’espressione in stile pop art, ispirato alle controculture, alla pittura rinascimentale e alla fotografia di moda.

E ancora: C_ska, l’artista fiorentina dove il cuore ha un ruolo centrale nelle sue opere, filtro attraverso cui vedere il mondo e porre l’attenzione sul ruolo che hanno da sempre rivestito le donne: madri, rivoluzionarie, resilienti, sorelle, protettrici. La fiorentina JD Blackcap con i suoi nuovi lavori, dove il disegno si fonde a parole simboliche quali “sorellanza”, “libertà”, “bella ciao”. Le grafiche digitali di Daria Derakhshan sulle icone del teatro e del cinema, la croata Elastichna, in arte Ž.F.L., e i collage della romana Streetartee.

I lavori delle artiste mugellane: le giovanissime Mila Biagioni, con i suoi contrasti di colore che disegnano figure e corpi di donne, e Giulia Cerbai, con le sue immagini e dipinti simbolici, Lia con i suoi personaggi fumettistici che ricordano le grafiche anni ’50 e Roberta Bertini con i suoi tenui acquarelli per declinare la femminilità in tutte le sue sfumature.

La mostra rimarrà visitabile fino al 20 marzo nei seguenti orari: lunedì 16-20, giovedì 16-19, sabato 10-13 e 20-23, domenica 16-22, ingresso libero.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 marzo 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

La scrittura, la letteratura Working Class, l’amore per le parole: intervista a Walter Scarpi

Next Story

I circoli cattolici di Firenzuola negli anni ’20

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano