Don Raffaello Cioni, scrittore, giornalista e poeta barberinese
Il Canonico Prof. Raffaello Cioni è nato a Barberino di Mugello il 17 dicembre 1882, fu ordinato sacerdote il 13 agosto 1905 .E’ morto in Barberino di Mugello il 10 novembre 1962.
Svolse la sua attività pastorale e culturale nel Seminario Maggiore di Firenze, dove fu stimato insegnante di Italiano presso il Liceo. Incomincià la sua opera letteraria nel 1920 come redattore dell’Unità Cattolica, quotidiano dei cattolici fiorentini, la cui libera voce resisté fino al 1928 anche durante la dittatura fascista. Quando il quotidiano cessò le pubblicazioni, don Raffaello Cioni, direttore, fra l’altro, dell’Avvenire dei giovani, passò a capo della redazione fiorentina dell’Avvenire d’Italia, finché gli avvenimenti bellici portarono alla soppressione del giornale. Nell’aprile 1950 fu nominato Canonico dell’Insigne Basilica di San Lorenzo. Morì il 10 novembre 1962 nella casa paterna di Cerreto, in Barberino di Mugello.

Don Raffaello Cioni
Autore di una serie assai vasta di pubblicazioni, fu un esperto del folklore mugellano. In quanto tale, di lui si ricordano: “Canti popolari”, “La Croce sul pagliaio”, “Fiorin di campo”, “I canti delle mamme”, “Novelle tradizionali toscane”, “Epigrammi e scherzi satirici”, “Il tarlo”, “Il poema mugellano“.
Don Cioni attese con particolare cura e sensibilità alla redazione di scritti agiografici: “Le estasi di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi”, “La vita di Guido Maria Conforti”, “San Francesco di Sales”, “Santa Giovanna Francesca di Chantal”,, “Come sa consolarci San Francesco di Sales”, “Storia di Maria”, “Anna Maria Adorni”, “Il Vangelo dei fanciulli”, “Leggende cristiane”, “Il portinaio del cielo”, “Eroi della volontà”, “Santa Rita da Cascia”, “Santa Veronica Giuliani”, “Con te Gesù mio”, “Nuovo mese di Maggio”, “Il Messale quotidiano”.
L’ultima sua fatica è stata un’opera notevolmente impegnativa: “La vita di Niccolò Stenone”, che risultò un vero affresco della Firenze seicentesca ed un affascinante studio psicologico del complesso personaggio del vescovo scienziato. Questa opera, già tradotta in francese e in ingliese, fu presa in considerazione, appena dopo la morte, per essere diffusa anche in edizioni norvegese e tedesca. Don Raffaello Cioni, scrittore che faceva ricercata la sua penna, tenne sempre un atteggiamento di umiltà che stupiva.
Fu amico del Cardinal Nasalli-Rocca di Bologna, del Cardinal Mistrangelo, Arcivescovo di Firenze, del Cardinal Ranuzzi de’ Bianchi, i quali nutrono per quell’anima, un’ammirazione sconfinata, per la di lui scienza teologica ed ascetica.
Il 6 dicembre 1976, con voto unanime, il consiglio comunale di Barberino di Mugello deliberava di attribuire la denominazione “Don Raffaello Cioni” al tratto di strada che, dal ponte di Barberino e dalle Fornaci, sale al Cerreto. Tutta la biografia sopra riportata è tratta dalla delibera comunale.
BIBLIOGRAFIA
Leggende popolari toscane / Raffaello Cioni ; coperta di A. La rocca ; illustrazioni di B. Benotti. – Firenze : Ed. Tip. Marzocco, 1957. – 117 p., [4] c. di tav. : ill. ; 18 cm
Il capolavoro di Vodlero : Romanzo umoristico satirico. – Rocca S. Casciano : L. Cappelli, 1911. – 16. p. 455.
Eroi della volontà : Fanciullezza di santi. – Firenze : Ed. Marzocco, 1949. – 16. p. 150 con Cinque tavole
I canti delle mamme. – Firenze : Giannini Edit. Tip., 1933. – 16 fig. p. XVJ, 82 con otto tavole.
Storia di Maria / Raffaello Cioni. – Firenze : Libreria Ed. Fiorentina, 1938. – 8. p. 207 con quattro tavole.
Vita di San Francesco di Sales / Raffaello Cioni. – Firenze : Libreria Editrice Firentina, stampa 1942. – 518 p. ; 19 cm.
Santa Rita da Cascia / Raffaello Cioni. – Firenze : Libreria editrice fiorentina, stampa 1947. – 246 p. ; 20 cm.
S. Veronica Giuliani / Raffaello Cioni. – [2. ed.]. – Citta di Castello : Monastero delle Cappuccine, stampa 1965. – XVI, 386 p. : ill. ; 18 cm
S. Giovanna-Francesca, baronessa di Chantal / Raffaello Cioni. – Firenze : Libreria editrice fiorentina, stampa 1947. – 423 p. ; 19 cm
Anna Maria Adorni : fondatrice delle Ancelle dell’Immacolata e dell’istituto del Buon Pastore di Parma / Raffaello Cioni. – Parma : Ancelle dell’Immacolata, [1953?]. – 248 p., [10] c. di tav. : ill. ; 22 cm. ((Data desunta dall’imprimatur)
S. Veronica Giuliani / Raffaello Cioni. – Firenze : Libreria editrice fiorentina, 1951. – 307 p., [20] c. di tav. : ill. ; 21 cm.
Nuovo mese di maggio piu adatto ai nostri tempi : con le laudi mariane e varie preci / Raffaello Cioni. – 2. ed. – Firenze : Libreria ed. fiorentina, 1953. – 86 p. ; 17 cm.
Messale quotidiano / Raffaello Cioni. – [Firenze] : Libreria editrice fiorentina. – v. ; 13 cm.
1: Dalla 1. domenica dell’Avvento fino alla 1. domenica di Quaresima / Raffaello Cioni. – [Firenze] : Libreria editrice fiorentina, stampa 1950. – XXVIII, 804 p. ; 13 cm.
2: Dalla 1. domenica di Quaresima a Pasqua / Raffaello Cioni. – [Firenze) : Libreria ed. fiorentina, stampa 1950 (Firenze : L’impronta). – 820 p. ; 13 cm.
3: Da Pasqua alla 15. domenica dopo Pentecoste / Raffaello Cioni. – [Firenze] : Libreria editrice fiorentina, stampa 1951 (Firenze : L’impronta). – X, 891 p. ; 13 cm.
4: Dalla 11. domenica dopo Pentecoste alla 1. domenica dell’Avvento / Raffaello Cioni. – Firenze : Libreria editrice fiorentina, stampa 1951. – VIII, 709 p. ; 13 cm.
La scala / R. Cioni …[et al.] ; illustrazioni di R. Lemmi ; copertina di U. Fontana. – 2. ed. – [Firenze] : Marzocco : Bemporad. – v. : ill. ; 22 cm.
Sussidiari riuniti per la 4. classe elementare / R. Cioni …[et al.!. – Firenze : Marzocco : Bemporad, 1949. – 378 p. : ill. ; 22 cm + 1 c. geogr. + 1 fas. di esercizi riepilogativi.
Novene di tutto l’anno e altre pratiche di pietà che sogliono farsi nelle parrocchie / Raffaello Cioni. – [Firenze] : Libreria editrice fiorentina, imprim. 1955. – 106 p. ; 17 cm.
Niccolo Stenone : scienziato e vescovo / Raffaello Cioni ; prefazione a cura di Piero Bargellini. – Firenze : Le Monnier, 1953. – VIII, 297 p., XII carte di tav. : ill. ; 20 cm
Nell’estasi : tratti, colloqui, lettere / S. Maria Maddalena De Pazzi ; riveduti sugli originali e trascritti da Raffaello Cioni. – Milano : Istituto Editoriale Italiano La Santa, [imprim. 1926]. – 264 p. ; 19 cm.