• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.
L’Italia è fatta. 160 anni fa
La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini
“Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste”
Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni
“Divulgare l’arte”: il nuovo progetto online degli studenti del Chino Chini
Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo
L’architetto Cecca di Piancaldoli

È mugellano il protagonista del film “Go Dante go go go”.

MUGELLO – È un mugellano il protagonista di Go Dante Go Go Go, il film diretto dal fiorentino Alessio Nencioni, che è stato proiettato ieri in prima nazionale a Firenze, al cinema “La Compagnia”. È Giacomo Dominici, giovane nato e vissuto a Borgo San Lorenzo, poi trasferitosi.

Il lungometraggio è un progetto auto-prodotto realizzato dal collettivo Magnetic Head che conta sulla forza di un ampio gruppo di giovani attori e uno staff composto da studenti e professionisti attivi sul territorio di Firenze.

Dominici interpreta il ruolo di un giovane e scalcinato regista che, in cerca di rivalsa, decide di partecipare ad un concorso per cortometraggi, con il folle intento di girare dieci cortometraggi (uno per genere cinematografico) in meno di un mese.

“Dopo tre anni di lavoro – racconta Alessio Nencioni – siamo riusciti a concludere un film ambizioso, una ‘commedia alternativa’, all’interno del quale si trovano ben dieci generi cinematografici come l’horror, il musical, il western e il film di animazione… Siamo partiti da zero, senza aiuto e finanziamenti, con un progetto che ha coinvolto tanti giovani, un’avventura che ci ha regalato grandi emozioni”.

Terminato il liceo artistico, Dominici, si è formato grazie a vari insegnanti e laboratori di teatro, fino a che non ha incontrato Alessandra Niccolini, allieva e collaboratrice di Orazio Costa. Con la quale ha intrapreso un percorso che lo ha portato ad essere suo assistente al Teatro della Pergola.
Inoltre, collabora anche con il teatro del Carretto a Lucca. Con Nencioni ha già recitato nel cortometraggio “Possessione demoniaca”, sempre autoprodotto, la sua prima esperienza su di un set cinematografico.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Gennaio 2020

About the Author
Previous Story

“Coltura e cultura del castagno”, il monumentale libro del professor Elvio Bellini

Next Story

Vino nuovo in otri nuovi, iniziato il ciclo di conferenze

Related Posts

0

Il sigillo in ceralacca de’ Medici

Posted On 07 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

Un nuovo libro di Riccardo Nencini su Oriana Fallaci

Posted On 02 Feb 2021
, By Paolo Guidotti
0

Dal Mugello al mondo, le fotografie di Maximilian Chini

Posted On 31 Gen 2021
, By Andrea Pelosi
0

Mugello, riaprono i musei

Posted On 28 Gen 2021
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano