• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Fonte Battesimale (Giovanni Della Robbia), sec. XVI
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Santi Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio e Domenico, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Altare maggiore, sec. XVIII
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Antonio Berti, Annunciazione, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Corpo di San Vincenzo Martire
Oratorio della Compagnia di Santa Maria Assunta

“Entra pure”: la raccolta di poesie di Sara Pecorini

BORGO SAN LORENZO – “Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci legga dentro”. Così inizia “Entra pure”, il libro di poesie scritto da Sara Pecorini, una ragazza di appena 24 anni del Mugello
Sara ha frequentato il liceo classico e grazie ai suoi studi ha conosciuto e amato fin da subito il mondo della poesia e della scrittura, e da moltissimo tempo scrive lei stessa, non solo poesie.
Sara scrive per sé, perché le va e perché le piace, e non aveva mai pensato di riunire le sue poesie in una raccolta per pubblicarle.

Un po’ perché spronata da chi era rimasto affascinato dal suo modo di comunicare quello che ha dentro, un po’ convinta lei stessa, in una notte ha elaborato il progetto definitivo che ha il suo libro: una raccolta di dodici poesie, ognuna affiancata da un’immagine evocativa.
La scelta di associare un’immagine, spiega Sara, è del tutto personale: ogni immagine evoca per lei qualcosa ma non limita l’immaginazione del lettore, che nella poesia può trovare emozioni, significati, spunti diversi da ciò che ha trovato lei dentro di sé e che ha deciso di comunicarci attraverso le parole.

La poesia di Sara, seppur in alcuni tratti ispirata ad altri autori come Baricco, è molto personale e intima, parla di sentimenti universali – primo tra tutti l’amore in tutte le sue forme- ma privati, sempre guardati nel loro piccolo e nel loro concreto del profondo della propria interiorità.
“Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci legga dentro” : a volte anche solo una penna e un foglio sono sufficienti per leggerci dentro, per scoprire quello che non sapevamo di noi stessi e del mondo, per riuscire a comunicare in poche righe quello che non si è mai riusciti a dire.
“Entra pure” è un primo piccolo passo, ma Sara ha intenzione di pubblicare in futuro altre raccolte, magari anche più nutrite, di quello che ama scrivere e condividere con gli altri.

Viola Arinci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 gennaio 2020

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

“Vino nuovo…in otri nuovi”, iniziano le conferenze sugli orizzonti di spiritualità contemporanea

Next Story

Palazzuolo, il restauro del lavatoio del santuario di Quadalto

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano