• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.
L’Italia è fatta. 160 anni fa
La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini
“Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste”
Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni
“Divulgare l’arte”: il nuovo progetto online degli studenti del Chino Chini
Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo
L’architetto Cecca di Piancaldoli

“Facce del Borgo”, all’Osteria del Caffelatte la mostra di Adriano Buccoliero

BORGO SAN LORENZO – Sono i volti del Mugello, quelli di Borgo San Lorenzo, i protagonisti della mostra di Adriano Buccoliero che potrà essere visitata all’Osteria del Caffellatte, in corso Matteotti 79 a Borgo.

“Sono un fotografo – racconta l’artista – ed amo ritrarre la gente ed è stato un modo per rendere omaggio al Borgo. Non c’è alcun riferimento e non ci vuole essere alcun riferimento al Covid. Lo sfondo è sempre il solito, cambiano solo i protagonisti. Sono persone normali che vivono la loro normalità”.

Un ritratto non è mai la semplice rappresentazione di un volto o di una figura. Nell’attimo in cui si scatta una foto, nasce una profonda relazione tra il fotografo e il soggetto fotografato. Un atto di seduzione che inizia cercando di vincere la naturale resistenza del soggetto, a svelarsi.

Perché un buon ritratto va ben oltre l’immagine che potremmo vedere riflessa in uno specchio. È necessaria una sensibilità che permetta di modificare il meno possibile la realtà intorno al soggetto e di cogliere la profondità di uno sguardo o la bellezza di un sorriso, senza quasi conoscere la persona che si ha di fronte.

I primi ritratti, agli albori della fotografia, a causa dall’estenuante durata della posa, possedevano una fissità innaturale, che restituiva volti uguali ed espressioni seriose. Oggi l’immagine fotografica è perfettamente in grado di sostituirsi a quella reale. Un incredibile mix tra l’occhio del fotografo e lo “sguardo” oggettivo della macchina.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Gennaio 2021

About the Author
Previous Story

S’inaugura a Vicchio la mostra “Mediterranean contemporary art prize”

Next Story

Le decorazioni chiniane nella villa di Cafaggiolo

Related Posts

0

La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini

Posted On 27 Feb 2021
, By Andrea Pelosi
0

Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni

Posted On 23 Feb 2021
, By Paolo Guidotti
0

Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

Nel 1910 Sargent si fermò a dipingere a Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Feb 2021
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano