Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • “Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia
  • Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio
  • “L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino
  • “Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio
  • “L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo
  • La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo
  • PILLOLE DI FUNGHI IN MUGELLO – Che cos’è veramente l’organismo fungo? – Prima parte
  • Allo Spazio Brizzolari il Finissage della mostra collettiva “1786… di qualsivoglia delitto”
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Opere»Scarperia e San Piero Opere»Fonte battesimale – Giovanni Della Robbia, 1518
1 Min Read Scarperia e San Piero Opere

Fonte battesimale – Giovanni Della Robbia, 1518

Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

Sul lato sinistro, accanto all’ingresso, della Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve, si apre la piccola cappella aggiunta al complesso nel 1861 per ospitare il Fonte Battesimale, opera artistica notevole, forse fra le più conosciute e meglio conservate del Mugello. Plasmato nel 1518 nella bottega di Giovanni Della Robbia, questo splendido manufatto policromo costituisce uno dei massimi esempi nella tecnica di invetriatura della terracotta.

Fonte Battesimale – Giovanni Della Robbia, 1518

La base è esagonale ed ogni lato riporta una formella riproducente scene della vita di San Giovanni, come il Battesimo di Gesù, la Nascita del Battista, l’Annuncio a Zaccaria, il Martirio del Battista, San Giovanni nel deserto e l’Imposizione del nome. Ogni formella è racchiusa da pilastrini con fregi elaborati e lo stemma dei Medici che campeggia ai lati dei festoni posti nella parte superiore.

Fonte Battesimale robbiano – Particolare

Foto e testo di Massimo Certini

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Ottobre 2020

Pieve di San Piero a Sieve
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleNella nuova basilica di Seoul tre opere del grande artista barberinese Giuliano Vangi
Next Article Alla scoperta di Borgo San Lorenzo con Elisa Marianini

Related Posts

Scarperia e San Piero Opere

Madonna col Bambino, Jacopo di Cione, 1383 (Pieve di Sant’Agata)

Agosto 4, 2020
Scarperia e San Piero Opere

Lorenzo Lippi, San Michele Arcangelo (1640 ca.) – Museo di Sant’Agata

Gennaio 7, 2020
Scarperia e San Piero Opere

Ambrogio di Baldese, Cristo e un Angelo (sec. XV) – Museo di Sant’Agata

Gennaio 6, 2020
Scarperia e San Piero Opere

Ambrogio di Baldese, Incoronazione della Vergine (sec. XV) – Museo di Sant’Agata

Gennaio 7, 2020
Scarperia e San Piero Opere

Nicolaus, Madonna col Bambino in trono e i Santi Gavino e Miniato (1345) – Museo di Sant’Agata

Gennaio 7, 2020
Scarperia e San Piero Opere

Maestro di Signa, Santa Caterina d’Alessandria (metà del sec. XV) – Museo di Sant’Agata

Gennaio 6, 2020
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.