• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Frilli, Gianni. Il Cristo di Donatello. Bosco ai Frati, il crocifisso

Frilli, Gianni. Il Cristo di Donatello : Bosco ai Frati, il crocifisso  / Gianni Frilli. – Borgo San Lorenzo : Noferini, 2018. – 40 p. : ill. ; 24 cm
 
Soggetti:
San Piero a Sieve – Convento del Bosco ai Frati – Donatello
Classe Dewey: 730
 

Disponibile presso libreria del convento, Edizioni Noferini

*GP


Il Mugello è una goccia d’arte e di cultura nell’oceano fiorentino. Alcuni luoghi e diverse opere non hanno un parere accademico. Altre sono liquidate con poche righe, di circostanza, negli inventari e nei cataloghi. In seppure rari casi, qualcuna anche dimenticata. Poi, grazie all’intuito, alla competenza e tenacia di appassionati professionisti, a volte preceduta dalla caparbietà amatoriale dei conoscitori di storia locale, si arriva a delle riscoperte sorprendenti.

Così è accaduto per il Cristo attribuito a Donatello, quello di Bosco ai Frati.

Un’opera d’arte negletta, dimenticata nella storiografica ufficiale dell’epoca. Ricordata e citata un’unica volta, nella “Relazione del convento del Bosco di Mugello”, scritta da Fra’ Giuliano Ughi della Cavallina, fu qui padre guardiano a metà del 1500, e liquidata con sei parole “il crocifisso grande dell’altar maggiore”. Niente di più.

Un Cristo (dato che la croce non è quella originale) che ha subite le ingiurie temporali dettate dagli usi dei momenti storici che ha vissuti. Miracolosamente, per chi ha fede, fortunatamente o casualmente per tutti gli altri, è rimasto al Bosco ai Frati. E, da reperto anonimo, ne è divenuto l’icona, l’identità di un territorio.

Questa nuova pubblicazione si aggiunge e integra la precedente, più generale sul luogo, presentata dallo stesso autore nel mese di febbraio 2016, da cui sono riprese alcune pagine. Cosicché ne amplia, proprio, il contenuto dedicato al crocifisso del convento, con la testimonianza e le notazioni di Alessandro Parronchi, cui si deve la riscoperta dell’opera, e per le immagini d’epoca, suggestive, in bianco e nero.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 aprile 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Altieri, Alfredo. In terra di miracoli : I primi 500 anni della Chiesa rontese e il Santuario della Madonna dei Tre Fiumi in Mugello

Next Story

Piccolo Paci, Sara – Tarchi, Rossella. L’oratorio della Madonna del Vivaio a Scarperia

Related Posts

0

Borgo San Lorenzo : guida alla visita del Borgo e alla scoperta del territorio

Posted On 10 Mar 2022
, By Paolo Guidotti
0

Bruchi, Bruno – Naldi, Alessandro. Borghi medievali della Toscana : l’area fiorentina, l’antico Stato di Siena e la Maremma orientale

Posted On 14 Feb 2022
, By Paolo Guidotti
0

Billi, Rosanna. Ricette a memoria

Posted On 14 Feb 2022
, By Paolo Guidotti
0

Il Clasio. Scarperia nel secondo centenario della nascita. 1754-1954

Posted On 14 Feb 2022
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano