• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Giorno del Ricordo, a Dicomano l’incontro dal titolo “La memoria interrotta. Un caso di memoria collettiva mancata”

DICOMANO – A Dicomano, sabato 18 febbraio alle 17.30 presso la Sala Consiliare, si commemorerà la Giornata del Ricordo, per non dimenticare le foibe e l’esodo istriano.

L’iniziativa “La memoria interrotta. Un caso di memoria collettiva mancata”, dopo i saluti del Sindaco Stefano Passiatore, vedrà susseguirsi gli interventi dello storico Mauro Pinzani, del Consigliere Comunale e Coordinatore Regionale Unione degli Istriani Giampaolo Giannelli, dei testimoni dell’esodo Angelo e Franca Sciolis, dell’Assessora di Dicomano Donatella Turchi.

“Il Comune di Dicomano – affermano il Sindaco di Dicomano Stefano Passiatore e  la Presidente del Consiglio comunale Giovanna Carasso – ha organizzato per sabato 18 febbraio un incontro per celebrare, anche se con qualche giorno di ritardo, la giornata del ricordo per non dimenticare anche le vittime delle foibe e l’esodo degli istriani, fiumani e dalmati di origine italiana.  E’ una pagina della nostra storia che per troppi anni è stata negata e taciuta e che è doveroso ricordare, non per perpetuare rancori e rivendicazioni, ma perché, come ha detto il Presidente Mattarella “nessuno deve avere paura della verità. La verità rende liberi” e per evitare il ripetersi di simili nefandezze nel futuro. Saranno presenti anche due figli di esuli istriani che porteranno la testimonianza della loro famiglia e delle vicende che hanno condotto i loro genitori a Dicomano”.

“Ringrazio il Sindaco Stefano Passiatore la Presidente del Consiglio comunale Giovanna Carasso e l’Amministrazione Comunale – afferma il Consigliere Giampaolo Giannelli, Coordinatore Regionale Toscano dell’Unione degli Istriani – che hanno permesso la realizzazione di un’iniziativa molto importante, vista anche la presenza di due testimoni. Eventi come questo incarnano pienamente lo spirito della Legge 92/2004, perché il giorno del ricordo non può essere appannaggio di una sola parte politica, ma deve rappresentare tutti gli italiani ed essere patrimonio-ricordo che viene tramandato da tutte le parti politiche”.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Dicomano – Ilaria Ontanetti)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 febbraio 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Il Borgo Liberty Festival al Santissimo Crocifisso di Borgo San Lorenzo

Next Story

Le villeggiature mugellane di Giulietta Gordiani, moglie di Mendelssohn

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano