BORGO SAN LORENZO – Una collana di libri nati nata dall’esperienza dei laboratori Fuoriclasse di Mugello da Fiaba, un’iniziativa congiunta di Pro Loco Borgo San Lorenzo, Assessorato alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo e La Scriveria Editore, che si prefigge lo scopo principale di contribuire fattivamente ed economicamente ad alcuni servizi culturali e sociali che riguardano la scuola. Il ricavato dalla vendita dei libri di questa collana va infatti a sostegno del servizio Pedibus, che favorisce la mobilità a piedi per tutti i bambini della scuola primaria che abitano nella zona centrale di Borgo San Lorenzo, li abitua ad un corretto comportamento come pedoni, favorisce la loro socializzazione, rendendo gradevole il percorso di arrivo a scuola e alleggerisce il carico di veicoli e mezzi motorizzati nella viabilità cittadina e soprattutto nei pressi delle scuole.
Sabato 6 giugno alle ore 14.30 si svolgerà la presentazione dell’ultimo volume della collana, “I Mugellini”, un libro di filastrocche interamente curato dall’Associazione “Lo Scrittoio” che lo doveva presentare durante la sesta edizione di Mugello da Fiaba. Poi è arrivato il Covid ma la voglia di viaggiare con la fantasia, di scrivere, inventare e disegnare non si è certo fermata ed il libro è pronto per essere letto. Il tutto grazie al generoso contributo dell’Associazione “Note del Mugello”, nella persona della sua Presidente Marisa Mazzoni, che ha donato il suo avanzo di cassa alla chiusura per la stampa del libro e per le necessità dei bambini di Borgo che usufruiscono del servizio.
I Mugellini, nel pieno delle celebrazioni per il centenario della nascita di Gianni Rodari di cui Mugello da Fiaba è evento ufficiale, è un elogio alla filastrocca, genere molto amato dai bambini. Le penne de “Lo Scrittoio” hanno così prodotto una storia simpatica originale e molto mugellana adatta a tutti, grandi e piccini. Il tutto arricchito dalle originali illustrazioni di Niccolò Vonci che con semplicità, colore e fantasia ha dato vita ai due protagonisti Lino e Lina, i Mugellini appunto. L’editore devolverà il ricavato dalla vendita del libro alla Pro Loco che lo utilizzerà per il rifacimento delle impronte Pedibus, delle Fermate d’Autore che mancano ancora all’appello e delle pettorine per bambini e accompagnatori. La presentazione, in ottemperanza alle attuali normative anticovid, si terrà a porte chiuse all’interno della Libreria Parigi&oltre a partire dalle ore 14.30 e si potrà seguire in diretta facebook su Il Filo.
“Sono convinta che piccole iniziative come queste non solo favoriscono la crescita e promozione della lettura ma siano, oggi più che mai, un valido sostegno ai nostri bambini così provati dalle conseguenze della pandemia – commenta Cristina Becchi Vicesindaco e Assessore alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo – Vorrei ringraziare Marisa Mazzoni e Note dal Mugello, Lo Scrittoio, La Scriveria e tutti i volontari della Pro Loco di Borgo San Lorenzo per l’impegno e l’attenzione che da sempre dimostrano nei confronti dei bambini.”
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 giugno 2020